Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] convivenza con la Navarra e dalla sua di Seneca, diAntoni Vilaregut, il De officiis di Cicerone, di Nicolau Quils, il De Providentia di Seneca e il Valerio Massimo diAntoni Canals, il Sumari de Sèneca, di Pere Mollà, le Heroides di Ovidio, di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] il 22 febbraio 1582 con il Pazzo assennato diAntonio Usodimare. Contemporaneamente i gesuiti facevano recitare nel Palermo sono degni di essere ricordati, nel secolo XVII, gli scrittori G. Pietro Buono, O. D. Caramella, V. Navarra, il compositore G ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Consiglio nazionale delle corporazioni, Milano 1933; A. Navarra, La organizzazione sindacale e corporativa, Napoli 1935 cioè, i decreti delegati e i decreti legge); 2. sopra tutte le proposte di regolamento che per l'art.1, n. 7, del r. decr. 14 ...
Leggi Tutto
Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da Pietro IV (1336-1387). [...] a far correrie, portano un pane per ogni dìdi cavalcata e nient'altro; e di quel pane, acqua e poche erbe hanno anche all'aiuto degli Almogaveri catalani (uniti a gente della Navarra, della Castiglia e della bassa Linguadoca) comandati da Ruggero ...
Leggi Tutto
Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] maestro e allievo profonde affinità di carattere e di temperamento artistico; onde Liszt molto allora le commedie musicali San Antonio de la Florida (rappresentata altri due lavori pianistici, Azulejos e Navarra, che furono compiuti da Enrico Granados, ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] tenere ed eleganti, in S. Firmino a Madrid, e il Crocefisso di Monserrato, ora in un collegio di Lecaroz (Navarra). Il suo ultimo periodo, a Granata, si distingue per le opere di maggior mole, in alcune delle quali fu aiutato dallo scultore Pedro de ...
Leggi Tutto
. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato [...] detti anche requetés, che erano scesi dalle montagne basche e della Navarra. Nll'aprile del 1937, anche per porre termine ai frequenti dissidî Nell'attuale governo di Franco due soli ministri sono falangisti: quelli del Lavoro (Juan Antonio Girón) e ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi spagnolo. Nato in Navarra verso il 1480, si rivelò eccellente condottiero alla battaglia di Ravenna nel 1512; e più ancora difendendo Pavia, dove fu assediato, con soli 5000 uomini, dalle truppe [...] L'imperatore tentò l'impresa che si risolse però in un grave disastro. Il De L. non ne vide le conseguenze, perché morì di peste ad Aix, in Provenza, il 9 settembre 1536.
Bibl.: Oltre alle storie generali su Carlo V (spec. G. De Leva, St. documentata ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vince Antonio Pozzo di Padova su Antonio Ronda di Vicenza, Pietro e Domenico Zanetti di Padova. di Induráin ha inizio quel giorno, a 27 anni di età.
Induráin abita a Villava, vicino a Pamplona, in Navarra. È figlio di un ricco contadino, Miguel, e di ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] dimorò a Pisa, seguendo prevalentemente le lezioni diAntonio Cocchi Donati, docente di diritto canonico. La sua "familia" privata, solo la Lombardia, ma anche la Navarra.
Dopo avere cercato per anni di allontanare una simile congiuntura, il pontefice ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...