MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] 12.000 armati.
A Martino I succedette nel Regno di Sicilia il padre Martino II; dopo la morte di quest'ultimo (31 maggio 1410) la regina Bianca diNavarra, vedova di Martino I, divenne vicaria del Regno di Sicilia e approvò le decisioni adottate dal ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] alla troupe di comici italiani che pochi mesi prima aveva partecipato a Lione ai festeggiamenti nuziali di Enrico IV diNavarra con Maria seguirono la carriera dei genitori nel ruolo di innamorati: Clarice e Marc’Antonio junior (Cinzio, v. la voce in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] . Il 16 luglio 1558, prestò l'omaggio ad Antoniodi Borbone, re diNavarra, duca di Vendôme, per la terra di Brinville, vicina a Chédouet. Enrico II a sua richiesta istituì nella parrocchia di La Fresnaye un mercato settimanale e Carlo IX, con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] , gli assegnò, nel giugno 1590, il comando di un "tercio" di fanteria. Si trasferì così in Francia, in appoggio del duca di Mayenne che, a capo della Lega cattolica, combatteva i calvinisti ed Enrico diNavarra. Fece con lui tutta la campagna, dalla ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] curia, dei gesuiti e della Spagna. In contatto col governatore spagnolo di Milano, col nunzio pontificio a Torino, con Carlo Emanuele I di Savoia e con Alfonso Idiaquez viceré diNavarra, col quale ebbe colloqui a Pamplona, il B. venne fatto segno ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V diNavarra e moglie del sovrano [...] Hannoverae 1866, p. 312; Ugo Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane Ecclesie thesaurarium, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 29, 75, 95, 98-102, 109 ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] l'autore descrive la morte di Carlo d'Albret, principe diNavarra, nella campagna di Napoli e la cattura del marchese Michele Antonio con le truppe francesi, per il tradimento di Andrea Doria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sez. I, Archivio ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] .
Nel 1407 il nuovo pontefice Gregorio XII lo inviò, con Antonio Correr, nipote del papa, e Antoniodi Budrio, come ambasciatore presso il papa di Avignone per trattare l'unione. Ai primi di aprile il D. e i suoi compagni furono ricevuti, a Marsiglia ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] dapprima, poi in modo sempre più aperto, favoriva Enrico diNavarra. Alla fine della campagna d'ungheria, dopo un breve del B. è la traduzione dallo spagnolo del trattato diAntonio de Guevara intitolato Il dispregio della corte e le lode ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] spedizione del duca di Angiò nelle Fiandre, l'approvazione dell'alleanza tra Enrico diNavarra, il principe d , a cura di R. Toupin, Paris 1967, ad ind.; Nuntiatur des Germanico Malaspina. Sendung des Antonio Possevino 1580-1582, a cura di J. Rainer, ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...