PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] 35, a proposito della malattia che afflisse Giovanni diNavarra, dopo che, nel luglio 1434, era venuto a J. Ruiz i Calonja, Apèndix, in Antonio Beccadelli el Panormita, Dels fets e dits del gran rey Alfonso, a cura di E. Duran, Barcelona 1990, p. 338 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] sulla parte europea dell’impero ottomano, composto da Antonio Bruni, un albanese con parenti a Capodistria, anch Re diNavarra; Biblioteca Vallicelliana, Mss., M.13, t. III, cc. 39-60: Narratione di quanto operò in Roma monsignor di Peron nel ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] il matrimonio con la figlia del re diNavarra, ma ormai erano state definite le nozze sforzesche con Cristina di Danimarca, nipote di Carlo V.
In città il M. affittò il palazzo di Giulio Vimercati nella parrocchia di S. Pietro in Cornaredo in Porta ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] di una congregazione speciale, presieduta dal cardinal Giulio Antonio Santori e incaricata di esaminare i provvedimenti da adottare dopo l’uccisione di Enrico duca di Enrico diNavarra, e la Lega cattolica, la congregazione divenne il centro di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] professore di contrabbasso e violoncello alla corte di Modena (Capanna, 1874, p. 6), Antonio fu esperto accordatore di pianoforti di Rossini (Miggiani, 1990). Seguì La principessa diNavarra, o sia Il Gianni di Parigi, «dramma in musica» comico, di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] uno degli artefici della pacificazione del Papato con Enrico diNavarra, da lui fortemente voluta.
Peretti morì a (1973), pp. 499 s.; E. Schleier, Ancora su Antonio Carracci e il ciclo di Alessandro Magno per il cardinal Montalto, in Paragone. Arte, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] con grande dispiego di capitali e il coinvolgimento di artisti di primo piano. L’architetto Giovanni Antonio Dosio fu re di Francia Enrico IV diNavarra passato al cattolicesimo, il cui successivo matrimonio con Maria de’ Medici, figlia di Francesco ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] prese parte ai festeggiamenti per il matrimonio di Margherita di Valois con Enrico diNavarra. Ma anche questa volta fu indotto preso da Carlo Di Masi, che vi entrò a far a parte insieme con due musicisti spagnoli, Pedro de Salcedo e Antonio de Laso. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] aperta adesione al concilio dei Regni di Aragona, Castiglia e Navarra che fino a questo momento avevano di Codoli per 9 fiorini; nel 1427 ad Antoniodi Granerio, rettore della chiesa di Castiglione, quella del frumento di Castiglione e di Molinetto ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] sufficiente al loro tenore di vita. Così nel 1555 acquistarono dal loro parente Antonio Gondi, per la somma di 11.500 lire, delle abbazie di Belleville-en-Beaujolais e di La Celle-en-Brie. Inviato in missione presso Enrico diNavarra e il papa ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...