SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] di Bologna e della Romagna e inserito nella congregazione incaricata di esaminare la situazione della Francia, dove era in atto la guerra tra l’ugonotto Enrico diBorbone si opposero nettamente all’elezione di Giulio Antonio Santori, voluto da Filippo ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] De Matteis, "passò sotto la direzione del Vaccaro [Domenico Antonio], con disgusto di Paolo, per veder priva la sua scuola d'un de dalla comunità religiosa in segno di ringraziamento ai sovrani Carlo diBorbone e Amalia di Sassonia per la loro assidua ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] .
Negli stessi anni si compiva a Lucca la ristrutturazione del palazzo ducale, voluta dalla nuova regnante Maria Luisa diBorbone. Tra il 1818 e il 1819 l'architetto L. Nottolini completò i lavori architettonici e contemporaneamente si realizzarono ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] conte Malaguzzi di Reggio Emilia.
Dal 1779 fu gentiluomo di camera del duca Ferdinando diBorbone, che . De Grazia, Palazzi e casate di Parma, Parma 1971, pp. 381-390; A. Garosci, Antonio Gallenga. Vita avventurosa di un emigrato dell'Ottocento, I, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] suo ordinamento. Nel 1759 il ministro del duca Filippo diBorbone, Guglielmo du Tillot, gli affidò l’edizione delle pp. 453-455 (s.v. M. Giuseppe Antonio Maria); M.G. Arrigoni Bertini, La formazione di Affò «romanista», in Atti del Convegno su Ireneo ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] prima di compiere tredici anni, l’11 sett. 1701, sposò Filippo diBorbone duca d’Angiò, il nipote di Luigi XIV che il re di Spagna di Torino, Michele Antonio Vibò. Questi, infatti, era giudicato da Vittorio Amedeo II troppo schierato dalla parte di ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] (Proposizioni di filosofia morale sostenute in pubblica disputa) che, dedicato a don Ferdinando diBorbone e volto personalità come Francesco Maria Mazzolari e Antonio Gavardini e, dietro la simulazione di ‘svago innocente’, diverse composizioni ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] l’avvio del governo provvisorio guidato dal colonnello J. Werklein in nome di Maria Luisa diBorbone Spagna, cui il congresso di Vienna aveva assegnato il Ducato di Lucca.
Della vita privata del M., soprattutto relativamente agli anni giovanili, non ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] A. si rifugiò a Parma, dove il duca Ferdinando diBorbone aveva restituito ai gesuiti i loro antichi collegi. Nel 1799 lettere diAntonio Agustín, umanista aragonese del '500, arcivescovo di Tarragona, e una serie di operette e scritti di varia ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] padre generale Bonifacio Maccioni alla granduchessa Maria Luisa diBorbone (Tosi, pp. 278 s.). Nel giugno di un'incisione di Girolamo Frezza. Spesso alla base delle soluzioni compositive e stilistiche di questi quadretti stavano i disegni diAnton ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...