DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] 1709 ritrasse il principe Antonio Farnese e già da quell'anno - secondo il Ratti - venne nominato pittore di corte e si trasferì corte del giovane re Carlo diBorbone, figlio di Elisabetta, già duca di Parma. Pittore di camera (Urrea Fernandez, 1977 ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] da Antonio Targioni Tozzetti.
Durante la Restaurazione, grazie alla politica dell’‘amalgama’ portata avanti dai Borboni, ebbe un ruolo pubblico nel Regio Istituto di Incoraggiamento e ottenne la cattedra di agricoltura presso l’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] a Maria Carolina diBorbone duchessa di Berry, pubblicata nel 1823. Nelle pagine di tale metodo , Musica a Casale, Casale Monferrato 2005, p. 313 (per Costanzo Giuseppe Antonio); D. Prat, Diccionario de guitarristas, Buenos Aires, 1934, pp. 211 s ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] , Raimondo Lupi di Soragna (incaricato in particolare di occuparsi della dote) e Antonio Gonzaga, si nata nell’estate del 1464 e data in moglie nel 1480 a Gilberto diBorbone conte di Montpensier; l’erede Francesco, nato il 9 ag. 1466; il futuro ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] 1977, pp. 44, 47, 413 s.; E. Catello, Inventario dell’armeria segreta di Ferdinando IV diBorbone e documenti per l’attività di Francesco Solimena, Francesco De Mura, Domenico Antonio Vaccari, N.M. R., Giuseppe Bonito e Francesco Bezzi, in Le arti ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] alle finanze, presieduto dal marchese Antonio Starabba di Rudinì. Dal 19 gennaio insorsero le città di Termini, Girgenti, Catania, Caltanissetta, Trapani, Siracusa, Noto. Dopo pochi giorni i soldati borbonici lasciarono Palermo e si concentrarono ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] . F., delegato della "Real Giuridizione", ibid., VII (1972), pp. 25-40; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1972, pp. 708-713; S. Masella, N. F. e il tribunale dell'Inquisizione a ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] (nata nel 1675), Giuseppa Antonia (nata nel 1677), Ramon Giuseppe (nato nel 1681 e morto di malattia nel 1699) e di successione spagnola che opponeva Filippo V diBorbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente inserito fra i firmatari di ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] a coronamento delle porte, i ritratti di Pio VI e Ferdinando diBorbone, duca di Parma, entro medaglioni. Agli ultimi anni a Cesena (1800).
Con l’aprirsi dell’Ottocento, Antonio, pienamente incluso nell’équipe diretta da Giani, intervenne nei ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] immaginazione.
La vicenda, ambientata negli anni Venti dell’Ottocento fra l’Abruzzo e le Puglie, durante il regno di Francesco I diBorbone, mescola una romanzesca storia d’amore (fra la bellissima Barbarella e un carismatico prelato pugliese) con la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...