GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] ufficiale alle Porte.
Nel maggio 1404 effettuò un'ambasceria a Piombino con AntonioAlessandri. Il 19 agosto seguente fu inviato con Bartolomeo Popoleschi presso il re di Francia Carlo VI per esporre le ragioni che avevano indotto Firenze a muovere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] degli amici, collegati e aderenti dei Comuni di Firenze, Perugia e Arezzo; più volte con una statua equestre in legno; AntonioPucci ne narrò gli atti guerreschi, la palazzo fatto costruire dal cardinale Alessandro Farnese a Caprarola a esempio ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] di Roma, entrando in contatto con Nanni e Franco Moretti, Federica Bini, Alberto Abruzzese, Alessandro giocava coinvolgendo il grande scrittore Anton Čechov nell’analisi del ricordo di B. P. A. Gnoli, F. Marcoaldi, M. Bettini, G. Pucci ci parlano ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] e servitore di fiducia di Giulio II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Cesare Borgia con Alessandro VI, il G. ebbe comunque a Roma un ruolo di primo piano. di sovrintendere, con l'altro esecutore testamentario del papa, il datario Lorenzo Pucci ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] promettenti del pontificato di Paolo IL "Poeta singolare" lo definì nelle Memorie Marco Antonio Altieri (cit. da I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma daSisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Arch. di Stato, XI, (1980), p. 136 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Pucci il priorato di S. Prospero presso Faenza. Morì a Bologna nel 1536 e fu sepolto nel chiostro di ad Alessandro VI il permesso di accedere IV, pp. 245-246; E. Cuccoli, Marco Antonio Flaminio. Studio ... con documenti inediti, Bologna 1897, pp ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] Francesco Antonio Nori, ed infine di essere responsabile di un delitto politico nella persona di un Signoria la bolla di Carlo V con la quale Alessandro de' Medici Strozzi, con Iacopo Salviati, con Roberto Pucci, con Bartolomeo Lanfredini, il B. ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] ) e continua con le poesie diAntonioPucci (III e IV), la Historia fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da Alessandro Minuziano "die il titolo tolo, di elemosiniere privato. Prima di partire egli fece testamento (ora perduto), a rogito diAntonio Cadaveo e Francesco ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] febbr. 1537.
Sposatosi il 24 marzo 1537 con Nannina di Tommaso di Paolo Antonio Soderini, ebbe da lei tre figli: Tommaso, Nero Francesco ed il nipote Agostino, figlio di Tommaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, cart. VIII, n. 3 ...
Leggi Tutto