SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] che dal 1501 al 1519 vi fu vescovo Alessandro Farnese, grande sponsor diAntonio da Sangallo il Giovane, che avrebbe potuto sangallesco per palazzo Pucci a Orvieto (disegno Uffizi 969A). È stato invece proposto l’intervento di Giulio Romano sull’ ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Nuovo nunzio il 9 agosto fu nominato il chierico di camera A. Pucci, molto vicino alla famiglia de' Medici. Il F. di Montefeltro e in quest'occasione trasferì il vescovato di Veroli, come aveva fatto già con la commenda di Casamari, al nipote Antonio ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Alessandro Bichi Ruspoli (1844-45, oggi nel Museo dell'Opera del duomo di Siena), al monumento a Pio II per la chiesa diPucci, Lettere sulle accademie di belle arti in Italia, ibid., 29 ott. 1847; L. Venturi, Caino. Statua di 57; Da Antonio Canova a ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Silvani e preso in consegna proprio da «Antonio Novelli suo mandato» il 10 maggio Cinquecento fiorentino, al punto di indurre Alessandro Parronchi (1988-89) Durante questa seconda campagna per le statue Pucci, Novelli percepì 170 scudi contro i 320 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] per gelosia, per mano diAntonio Landini il 24 apr. di traduttore il D. si avvalse dell'aiuto di autorevoli collaboratori, fra cui gli accademici Alessandro Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani 1732; Carte Sebregondi 1896; Carte Pucci V, ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Andrea Cavalcanti, Lorenzo Panciatichi, Lorenzo Pucci e Carlo Dati. Studiò anche Anton Francesco Marmi e il nipote Lorenzo Comparini (figlio di un cugino didi K. Muller - G. Schech - G. Gerber, Berlin 1957, ad ind.; N. Carranza, A. M. e Alessandro ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] al loro agente, il conte Antonio Maria Fede, di introdurlo negli ambienti artistici.
La comunità dei toscani nell’Urbe era numerosa, e va tra l’altro segnalato che nel gennaio del 1713 anche l’architetto Alessandro Galilei era a Roma per accompagnare ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] insegnato Romolo Amaseo (secondo quanto attesta la lettera di Bembo ad Alessandro de' Medici del 15 apr. 1535); il Pucci, Matteo Schinner, Ercole Rangoni, Gian Matteo Giberti, Andrea Corner, Giovanni Ruffo Teodoli) e letterario (tra gli altri: Antonio ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] l'Andreani intagliò ben cinque opere del pittore senese Alessandro Casolani, fra cui, ammiratissima, la Meditazione sul teschio Aliprandi, indipendentemente da un precedente "contrasto" diAntonioPucci e da altre versioni popolaresche italiane e ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] al monaco olivetano Antonio da Segovia, con di papa Alessandro VI e l’assedio di Camerino a opera delle truppe comandate dal figlio diPucci (s.d.). Di incerta attribuzione: Distici latini a Gesù crocifisso (1479 circa); Lauda della visione di ...
Leggi Tutto