VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] lingue orientali, e con Ludovico Antonio Muratori, con cui intrattenne un ricco da una nuova Vita diAlessandro Tassoni di Muratori e da due carte di Vandelli, incise da di Massa, a cura di M. Pellegrini - F.M. Pozzi, Modena 1989, pp. 7-16; L. Pucci, ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] Casalensis (c. 1r) e successivamente ai fratelli Anton Maria e Salvino Salvini. Copia settecentesca è il funebri per la morte di Lorenzo de’ Medici, duca di Urbino (la lettera prefatoria è datata 27 maggio 1519), e AlessandroPucci (cc. 11v-26r ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] di Giovanni Antonio e Paride Pinelli. Aderendo apertamente al partito dei Medici, egli si assicurò a Firenze al loro ritorno una posizione di favore, tanto che nel 1532, sotto il duca Alessandro compromise nella congiura di Pandolfa Pucci e che passò ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] 10 dic. 1515 al cognato PuccioPucci a favore di un tale Filippo Capponi, che di un prestito di 150 scudi risalente all'anno prima tramite Antonio Ubertini, titolare di un entrò al servizio diAlessandro de' Medici, primo duca di Firenze, e mise ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] per conto del cardinale Alessandro Orsini.
Già nel 1605 Canacci aveva avuto contatti con Ridolfi a Firenze per la possibile pubblicazione del Theatro infinito di un Zefirele Thomaso Bovio di Verona, voluta da don Antonio de’ Medici. Nelle prime ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] di De Torres, la carriera di segretario ecclesiastico di Persico si affermò ulteriormente con l’avvicinamento al duca di Bracciano Alessandro inedito, e giacente tra le carte personali di Tommaso Antonio Catullo», naturalista e geologo bellunese (1782 ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea diAntoniodi Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] di coadiutore dei segretari Cristoforo Landino, Simone Grazzini, Antonio Muzzi, Francesco Nuti, Alessandro Braccesi Iacopo Salviati, Braccio Martelli, Bernardo Rucellai, Roberto Pucci, Filippo Beroaldo il Vecchio, Rodolfo Ridolfi, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] avvelenamento, di cui lo storico Bernardo Segni (1857, pp. 275 s.) accusò il complice del duca Alessandro, Vincenzo di Rosso Ridolfi nella congiura di Orazio Pucci nel 1575.
Marco Spallanzani e Antonia Boström hanno studiato il ruolo di Maria nei ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] di ferravecchio ed esercitava insieme con il fratello Antonio in una bottega loro affittata dall'ospedale di S. Maria Nuova, nel quartiere di città diAlessandrodi Ottaviano de' Medici, arcivescovo di Firenze dalla congiura di Pandolfo Pucci nel 1559. ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] tutto il pontificato diAlessandro VI, rivestì l’ufficio di cappellano papale. Intanto compose su commissione del cardinale Lorenzo Pucci un trattato sulla riforma della - N.H. Minnich, The autobiography of Antonio degli Agli (ca. 1400-1477). An ...
Leggi Tutto