GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] rifatto su progetto attribuito a Giovanni Antonio Dosi.
L'8 luglio 1583 diAlessandro Canigiani e il 1° dicembre 1595 pronunciò l'Oratione in lode di .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 391; 597, I; Carte Pucci, VI, 20; Carte Dei, ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] , quest’ultima poi affidata ad Alessandro Vitali a seguito di una richiesta esosa di Federico Zuccari (Negroni, 1993). Viviani tuttavia a un «Antonio Antoniani suo degno allievo», il pittore di Urbino avrebbe dipinto un’Incredulità di s. Tommaso e la ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] questo dagli studi maggiori della scuola storica, diAlessandro D’Ancona e Francesco Novati, fu -817) e su AntonioPucci (Scrittori del Trecento: AntonioPucci, Firenze 1933).
Nel 1934, grazie all’autorevole segnalazione di Giulio Bertoni, fu ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] , mentre il primo segretario Antonio Serguidi (che aveva sposato una figlia di Concini) delle relazioni con gli Stati europei. Anche Vinta consolidò i rapporti con i Concini, sposando la nipote di Bartolomeo, Alessandra Bartolini, nel 1577. Dal ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] pubblici che allo studio. Nell'agosto del 1517 seguì di malavoglia AntonioPucci, un nipote del cardinale, inviato come nunzio in gli chiede inoltre le Odi di Pindaro con i suoi commentari e la Vita diAlessandro Magno di Plutarco; in un'altra ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] peggiorarono ulteriormente quando Bianca Capello pretese di aver dato a Franceso un erede maschio, il piccolo Antonio, nato il 29 ag. 1576, da Alessandro Allori poco dopo il matrimonio, conservato presso il Museo di Palazzo Pitti. La figura di G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] celebre gruppo diAlessandro e i suoi compagni alla battaglia del Granico, opera di Lisippo. Statue di Verre a Roma (e qualcuna anche la casa di Ortensio, il suo avvocato difensore), ma per poco tempo. Geloso di tanta collezione, il triumviro Antonio ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] dapprima ritratto dello scultore Baccio Bandinelli, poi diAlessandro Corsini; è probabile che raffiguri il cardinale AntonioPucci (Pilliod, 1988); nel Ritratto di giovane con corona di rose in mano, di ignota ubicazione, la notevole somiglianza con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Magliano), Firenze e il marchese Antonio Alberico di Fosdinovo, che ne ottenne la con 5000 soldati, al comando diAlessandro Sforza, grazie ai quali riuscì a Pucci.
Fu il Pucci a far confluire, con l'aiuto del marchese di Fosdinovo, il marchesato di ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] alle attività mercantili, si portò a Roma fin dal pontificato diAlessandro VI, introducendosi nell'ambiente di corte grazie ai rapporti di parentela e d'amicizia con la casa dei Pucci.
La faticosa e paziente trafila dell'apprendistato cortigiano del ...
Leggi Tutto