Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] ragione» (Consulte, 1993, p. 270); per Francesco di Giovanni Pucci
il bene publico, a similitudine delli antiqui, si doveva l’autorità di un papa «male informato», e Antonio Canigiani esprime dubbi riguardo all’infallibilità diAlessandro VI: « ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] di relazioni che orientarono i gusti del C. verso la letteratura umanistica e la filologia: frequentò Antonio con l’istituzione del governo diAlessandro de’ Medici (1532).
Il sotto l’accusa di aver partecipato alla congiura di Pandolfo Pucci (il C. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di Romei – 1721-23 circa – nell’atelier diAntonio Puglieschi, prosecutore dello stile classicista toscano diAntonio Franchi e Anton Pier Maria diAlessandro Capponi ( di Giulio Orlandini del Beccuto, Fabio Francesco, e Maria Teresa di Emilio Pucci ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] di procreare ancora. La forza di questa scena si mantenne intatta addirittura fino ad Antonio Magnifico, quella di Innocenzo VIII e l’elezione diAlessandro VI Borgia, aveva timore di esplicitarlo. In un colloquio con PuccioPucci, oratore fiorentino ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] la realizzazione della Lapide di Saracino Pucci per la cappella di famiglia alla Ss. Monumento funebre diAlessandro Tartagni per la chiesa di S. aiutante diAntoniodi Salvi Salvucci nell'esecuzione di un rilievo per il dossale d'argento di S ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Collectiones medicinae diAlessandro Benedetti (1493) e la Corona florida, seu De conservatione sanitatis diAntonio Gazio ( , la Storia di Apollonio di Tiana diAntonioPucci (1487), i Fioretti dei paladini (c.1495), la Frottola di un caligaro (c ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] 1975, pp. 145, 249) di probabile committenza di un altro degli Alberti, Antoniodi Niccolò.L'attestato ritorno ad di Siena, resta integra la decorazione della sala di Balía nel Palazzo Pubblico (1407-1408), celebrazione del papa senese Alessandro ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] di Mariano Pucci insieme all’amico Piero di autore dichiara nella dedica all’amico Francesco d’Alessandro Nasi, il dialogo è incentrato sul tema R. Traversa, L’attività lionese di Luc’Antonio Ridolfi, tesi di laurea, Università di Torino, a.a. 1964-65 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] di Pietro di Giovanni (conosciuto anche come Pietro di Giovanni Pucci, Pietro di Nanni diPuccio, o Pietro di Marittima perché svolgesse le funzioni di castellano (ibid., p. 99). L’anno successivo sposò Antoniadi Silvestro Niccolai da Cortona (ibid ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Romagna Antonio Giacomini) anche a causa della vacanza della Sede apostolica, conseguente alla morte nel mese di agosto diAlessandro VI , presso l'Archivio di Stato di Firenze: per notizie sulla famiglia cfr. Ibid., Carte Pucci, IV, 26; Ibid ...
Leggi Tutto