PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da AntoniodiPuccio e dalla [...] di questo nuovo regime fissavano i capisaldi costituzionali.
Con l’instaurazione del ducato diAlessandro de’ Medici, Pucci fu assunse il titolo di cardinale prete dei Ss. Nereo e Achilleo, poi, dopo la morte del nipote Antonio, cambiato in quello ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da PucciodiAntonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] diPucci. L’anno successivo, nel 1483, anche Puccio, fratellastro di Giannozzo e figlio di primo letto diPucci, prese in sposa Geronima di Pierluigi Farnese, ricca famiglia dell’aristocrazia romana (il giovane fratello di Geronima, Alessandro ...
Leggi Tutto
PUCCIDI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCIDI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] Pucci fu costretta, per mantenere uno stile di vita tipicamente ancien régime, all’alienazione di buona parte dei terreni nonché di diverse opere d’arte di grande valore tra cui Il martirio di san Sebastiano del Pollaiolo (Antonio figli: Alessandro ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] a porta S. Lorenzo l'ambasciatore regio, AntoniodiAlessandro, ed intervenne quale testimone nei palazzi apostolici PuccioPucci, un ambasciatore che, per essere cognato di Giulia Farnese, era particolarmente adatto ad ottenere la condiscendenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fenomeno del nepotismo: non più il grande nepotismo diAlessandro VI o di Paolo III, ma il piccolo nepotismo dei favori come Antonio da Ferrara e A. Pucci, che riprendono, variandoli, i modi della poesia giocosa anteriore, rispecchiandovi i modi di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] solo un decimo di secondo in più del tempo con cui P. Pucci vinse a Budapest, Erodoto parla di sommozzatori militari e Aristotele descrive quelli diAlessandro Magno. Arturo Santoro p. 5. 1978, Capo Rizzuto: Antonio Toschi p. 2.
Ping pong. - Nato in ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] a Cherilo, lodatore diAlessandro Magno: da Mecenate erano invano sollecitati alle lodi di Augusto e di Agrippa i lirici dell di Pietro da Eboli (morto nel 1221?). E la serie continua sino al sec. XIV, quando AntonioPucci, ser Gorello, Buccio di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] ancora al tempo diAlessandro VI nella platea di S. Pietro, della quale i disegni di Aristotile da Sangallo scalpellini Francesco di Domenico da Milano, Antoniodi Iacopo del Pontassieve, Benedetto di G. Albini romano, i capitelli di travertino del ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] che furono implicati nella congiura di Orazio Pucci contro Francesco I, condannati nel 1575; Antoniodi Niccolò, Piero e Francesco diAlessandrodi Giuliano, Roberto e Vincenzo di Piero di Niccolò, dei quali Antonio, fuggiasco in Francia, guerreggiò ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 11 agosto con il nome diAlessandro VI.
L'inimicizia dei vincitori di L. X), Lorenzo Pucci e il fedelissimo Bernardo Dovizi da Bibbiena, segretario privato di Leone X.
Nella sua qualità di onorato di un monumento funebre disegnato da Antonio da ...
Leggi Tutto