FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Pucci il priorato di S. Prospero presso Faenza. Morì a Bologna nel 1536 e fu sepolto nel chiostro di ad Alessandro VI il permesso di accedere IV, pp. 245-246; E. Cuccoli, Marco Antonio Flaminio. Studio ... con documenti inediti, Bologna 1897, pp ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] gli diede l’opportunità di fissare con Baronio e Giovanni Antonio Lucci la residenza nella chiesa romana di S. Maria in alla sede di Avignone e, dopo essere stato consacrato il 22 dicembre alla Vallicella per mano del cardinale Alessandro de’ ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] Francesco Antonio Nori, ed infine di essere responsabile di un delitto politico nella persona di un Signoria la bolla di Carlo V con la quale Alessandro de' Medici Strozzi, con Iacopo Salviati, con Roberto Pucci, con Bartolomeo Lanfredini, il B. ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] ) e continua con le poesie diAntonioPucci (III e IV), la Historia fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] di coordinarsi con gli alti ufficiali della province di Romagna e Marca d’Ancona, Alessandro Sacchetti e Tarquinio Capizucchi. Vidoni non smise comunque di trattava di due reggimenti posti sotto il comando di don Ferdinando Orsini e diAntonio ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da Alessandro Minuziano "die il titolo tolo, di elemosiniere privato. Prima di partire egli fece testamento (ora perduto), a rogito diAntonio Cadaveo e Francesco ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] febbr. 1537.
Sposatosi il 24 marzo 1537 con Nannina di Tommaso di Paolo Antonio Soderini, ebbe da lei tre figli: Tommaso, Nero Francesco ed il nipote Agostino, figlio di Tommaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, cart. VIII, n. 3 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] . il cardinale Lorenzo Pucci, che lo trattenne Alessandro, Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, primogenito della figlia Costanza.
Nei primi anni del pontificato di morte, l'ambasciatore veneziano a Roma Antonio Soriano, scrisse nella sua relazione ...
Leggi Tutto
Valori, Francesco
Alessandro Montevecchi
Nacque nel 1439 da Filippo e Picchina Capponi, in una famiglia di ottimati; sposò Costanza Canigiani. Fu dei priori nel 1471 e nel 1478, capitano di Pistoia [...] nuovo papa Alessandro VI. Fu incaricato, con Pier Capponi, di trattare con il re di Francia Carlo nelle Nature di uomini fiorentini perché fu lui a introdurre nella vita pubblica Antonio Giacomini (§ 4, in N. Machiavelli, Opere storiche, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] figli: Antonio, Camillo e Ottavio. Il G. studiò teologia dai padri domenicani nella città natale e frequentò lo Studio di Pisa, in punto di morte - nel 1601 - a nominarlo esecutore testamentario, assieme al senatore e cavaliere Alessandro Minerbetti. ...
Leggi Tutto