PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] diAntonio Beccadelli (Panormita), influente cortigiano e autorevole uomo di cultura. Questi lo raccomandò a Giliforte de Ursa di , Dionigi Pucci, nella sua di assistere all’incoronazione del nuovo papa, Alessandro VI, di prestargli l’obbedienza e di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] evento prese parte anche il cardinale Lorenzo Pucci, ritratto dal M. con indosso la di Borgo dell’Asse, bensì nei pressi della cattedrale. Nel novembre del 1532 risulta in una nuova abitazione nella vicinia S. Alessandro, nel 1533 in quella S. Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] Pucci e dei Peruzzi di Firenze, oppure dei Salimbeni, dei Buonsignori, dei Tolomei e dei Piccolomini di francescano Alessandro Bonini diAlessandria dia diAntonio Genovesi e di Pietro Verri sia alla scuola scozzese di filosofia morale del mercato di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] subito dopo insieme ad altri italiani, Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli detto Torello da Casentino, per che purtroppo non ci è pervenuto. Invece la lettera ad AntonioPucci, vescovo di Pistoia, scritta il 1° genn. 1519 da Cochin (Firenze ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] di s. Caterina d’Alessandria e altri santi (Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale), destinata alla chiesa didi Marc’Antonio Doria e di suoi famigliari, in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] sostenendo 4059 tesi davanti a papa Alessandro VI e ai cardinali (Conclusiones Antonio Del Monte e Lorenzo Pucci, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 1- ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di Maiolo e di San Leo, di cui ottenne la resa nel mese di giugno.
Il 4 ag. 1503 Alessandro VI lo creò vescovo di Città di , insieme col card. L. Pucci, fu catturato da Mario Orsini, per il suo palazzo in Agone ad Antonio da Sangallo il Giovane e a F ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] metricista Antonio da Tempo e dal Pucci, vera istituzione della poesia "comica". Questo spiega forse l'odore di Trecento 1881) dal Castets con una cautela forzosa suggeritagli da Alessandro D'Ancona, allora nell'acme della sua autorità. Cautela ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] . S. a Siena (1588-1591), in La formazione storica della alterità. Studi di storia della tolleranza offerti a Antonio Rotondò, I, Firenze 2001, pp. 375-394; Faustus Socinus and his heritage, a cura di L. Szczucki, Kraków 2005; F. S. e la filosofia in ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] festa di s. Giovanni Battista e acquistato da Alessandro del Nero di Vienna (Kunsthistorisches Museum) degli anni Trenta e la replica più tarda in collezione Pucci Depositi delle Gallerie fiorentine), terminato da Antonio Franchi (Cantelli, 1972, p. ...
Leggi Tutto