GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] è una bolla diAlessandro V, del diAntonio Martelli, Lionardo, Piero, Filippo, Benedetto, Albiera, che nel 1463 contrasse matrimonio con Ludovico diAntonio 464v; 360: dell'Ancisa, c. 163v; 597: Pucci, ins. 43; Ceramelli Papiani, 2534; Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] da Roma il 9 dic. 1536, il cardinale camerlengo AntonioPucci dava infatti licenza a un Claudio di Buoncompagno, rettore della chiesa di S. Maria di Pana, nella diocesi di Siena, di permutare "alcuni beni spettanti a quella chiesa", del valore ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] diAlessandro Bracci, segretario della Repubblica fiorentina) e anche disegno e pittura sotto la guida di Giannantonio Pucci una qualche rinomanza alla polemica senza risparmio di colpi con Antonio Maria Biscioni, sorta in occasione della ristampa ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in Europa. Nella piscina dell'Isola Margherita il romano Paolo Pucci, allievo del toscano Enzo Zabberoni, vinse il primo oro del divenuto tecnico sociale di Domenico Fioravanti, di Emiliano Brembilla e, successivamente, diAlessandra Cappa, che ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] di Roma e di Firenze. Nell'Urbe si trattiene un paio di settimane; visita il padre Alessandro il Longo e il Pucci; quest'ultimo venne poi decapitato in Tor di Nona il 5 luglio capanna di un Antonio Mesuraca, che aveva verso di lui un grave debito di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] monsignor Pandolfo Pucci, per cui fece «alcune copie di devozione che nella collezione di questo nel 1627, quando fu acquistato dal cardinale Antonio Barberini. di specchi) forse identificabile con il mercante Alessandro Albani, nel cui fondaco di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] di S. Giovanni dei Fiorentini che era ancora nello stato in cui l'aveva lasciata Antonio della flotta pontificia Emilio Pucci a S. Maria sopra Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria 1985, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] a Cesare Beccaria, da Alessandro Manzoni a Giacomo Leopardi dopo l’epoca rinascimentale, di Giannone, diAntonio Genovesi, di Filangieri, di Beccaria, il quale, con pieno un professore tedesco; o come Francesco Pucci o, in generale, come gli eretici e ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] dopo la morte di Francesco Sforza, ai primi del 1467 sarà costretto con lo zio Alessandro ad allontanarsi da IBenci copisti. Vicende della cultura fiorentina volgare fra AntonioPucci e il Ficino, in Studi di filologia italiana, XXXVI [1978], pp. 239 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] di Simone Strozzi (in Flarnini, L. di Piero D., pp. 82-94)., poté avvicinare umanisti di fama - come Antonio ff.1047v-1048r; 385: Carte Pucci, II, n. 29; Ibid Kristeller, An Unknown Corresp. of Alessandro Braccesi, in Classical, Mediaeval and ...
Leggi Tutto