GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Canziani e musiche di M. Stabingher. Nella primavera dell'anno seguente vennero applaudite alla Scala le sue scene per Le gelosie villane di G e a collaborare con il G. e con Antonio Canoppi, decoratore e scenografo originario di Modena divenuto in ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] 1980, pp. 208 s.). Notato da due impresari della compagnia di Wanda Osiris, fu messo a contratto, ma ), accanto a giovani dive come Delia Scala e Silvana Pampanini.
Arrivò a girare la conoscevo bene, 1965, di Antonio Pietrangeli). Sempre del 1964 è ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] 1810, Pavesi poté di nuovo comporre per la Scala, addirittura con un doppio impegno, dapprima a ), Le Danaidi romane (Antonio Sografi, Venezia 1816, s’imbruna». Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congresso di Vienna, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] della rivoluzione; si paga in urla e applausi" (A. Manzi, La fortuna di Stenterello, in Scenario, X [1932], 10, p. 20). La compagnia fu ben presto costretta a lasciare la Scala 1798-99 recitò, insieme con Antonio Morrocchesi, al teatro del Cocomero ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Antonio Valente, Giorgio Abkhasi, Mario Pompei, tra i costumisti Titina Rota. Per quanto riguarda la recitazione, Pavlova non cercò mai di esaltare la propria bravura circondandosi di attori mediocri, anzi della alla Scala e la Piccola Scala di ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Vergy di Donizetti.
Nel febbraio 1841 sposò il tenore Antonio Poggi. Rimasta inattiva nell'inverno 1841-42 per una di D. Cosselli (Pasquale). Il 16 aprile dello stesso anno debuttò al teatro alla Scala di Milano nel ruolo del podestà ne Il montanaro ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] spettacoli di ballo che si davano alla Scala (Prometeo di S. Viganò; I si scioglieva, e la, Ristori formava una compagnia -della quale il B. era anche direttore - che nel 1856 Cesare Rossi e Arnalia Fumagallì, Antonio Bozzo e Giacinta Pezzana, Annetta ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] 1836 alla presenza dell'imperatore e replicata poi il 6 settembre dello stesso anno al teatro alla Scala di Milano, del teatro Comunale, avendo quale successore il figlio Pietro Antonio. Musicisti furono anche gli altri figli Francesco e Rosario, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] anche l'anno della sua consacrazione nel teatro di rivista. Ottenuto il nome in ditta insieme con Panelli e Delia Scala, il 24 , dagli inizi della carriera e con cui fornì, fra le molte, almeno due ottime prove: il portantino Antonio di C'eravamo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] pp. 25 s.; P. Gironi, Il teatro Comunale di Ravenna nel sec. XIX, Ravenna 1902, p. 13; Encicl. dello Spett., III, col. 1536.
Per Giuseppa Angiolini moglie di Antonio: P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano 1906, pp. 371 ss.; C. Gatti, Il teatro alla ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...