PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] entrambe tenutasi al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 1928, su segnalazione del critico Antonio Maraini, col quale di Toscanini (Milano, Museo del teatro dellaScala) e Sos Mamuthones (Roma, Museo delle arti e tradizioni popolari; Fois, 1988, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] anche la Betsabea al bagno della Pinacoteca di Cremona (Puerari) e il S. Antoniodella parrocchiale di Gandino (Pinetti). successivi per le affinità con palazzo Maggi, gli affreschi dellascala e del vestibolo di palazzo già Guerrini, a cui ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] del D., che era accusato di omicidio, stesa da suo fratello Antonio, anch'egli miniatore, nel 1553 (in Malaguzzi Valeri, 1917, p , priore di S. Maria dellaScala in Milano, già di proprietà di Geroiamo D'Adda, ora della Pierpont Morgan Library di New ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] e i pittori Felice Giani, Giovanni Campovecchio, Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades, Francesco Manno, Benedetto Gagneraux ove eseguì ancora altri progetti, fra cui quello della piazza dellaScala di Milano, che, nonqstante l'approvazione di Napoleone ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] fonte (p. 177) definisce "non ispregevole" la volta dellascala dei Giganti. Secondo Gualdo, invece il G., "preggiato giugno 1631, in cui il pittore lasciò al nipote Pietro Antonio un patrimonio definito da lui stesso "abondante", costituito da oltre ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] bottega paterna seguendo l'esempio dei fratelli Iacopo Antonio e Cosimo. Per il principe Giovan Battista Borghese a S. Bibiana, nella cappella di S. Giuseppe a S. Maria dellaScala, decorata alla fine del '600. Iacopo si sposò nel 1690 con Beatrice ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] .
Dapprima sottoscrisse un contratto per la decorazione di tutte le pareti della sala Regia; quindi, l'anno successivo, dipinse con Giovanni Antonio Mussi e Ludovico Nucci la volta dellescale di accesso alla sala maggiore e nel 1588-89 collaborò con ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] sua ultima opera nota, Gesù Bambino che appare a s. Antonio da Padova, opera firmata e datata che riprende in forma p. 197 n. 81; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria dellaScala in Siena, Pisa 1985, pp. 313-315, 317; B. Montevecchi, S. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] infatti a Siena gli affreschi per lo spedale di S. Maria dellaScala, del 1354-55; i lavori nel duomo eseguiti nel 1366 d'Alessandria tra i ss. Antonio Abate e Michele Arcangelo, già nella chiesa di S. Antonio Abate in Fontebranda, demolita nel 1940 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] e cotte a fuoco; la grande vetrata per l'abside della chiesa dell'istituto S. Giuseppe in via del Casaletto; la vetrata di S. Antonio per la chiesa di S. Maria dell'Orto e quella di S. Maria dellaScala per la basilica dei Ss. Cosma e Damiano. Ancora ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...