CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] da Antonio Bibiena. Al 1695 risalgono le ben conservate quadrature nella cappella dell'Inquisizione nel convento della chiesa Malvezzi per i melodrammi La Forza della virtù (1694: Musei e gallerie di Milano,Museo... alla Scala, Milano 1976, III, p. ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ), oggi perduto, e quello dell’anatomista Antonio Maria Valsalva (Bologna, palazzo dell’Archiginnasio). Ancora in marmo e Immacolata e i Putti con delfino della casa già Varrini, così come le statue che ornano la scala di casa Cattani (la Saggezza, ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] Pietro assunse un ruolo crescente, grazie anche ai solidi rapporti della sua famiglia coi Medici (Vaquero Piñeiro, in Ait - Vaquero 'architettura notevole tanto che Antonio da Sangallo il Giovane, in modo soddisfacente una scala principale e un cortile ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] nome di Antonia in onore di Marco Antonio; si fece inoltre costruire un palazzo nell'estremità nord-occidentale della città, protetto roccia; in fondo ad essa si trovano due cisterne. La scala immette, per mezzo di una porta ad arco, ricavata nella ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] , rappresentato durante il carnevale di quell’anno al Teatro alla Scala di Milano (Rovani, 1862, p. 2; Esposizione di Pietrasanta partecipò alla decorazione della sala della musica dell’appartamento dell’industriale milanese Antonio Cavazzi, in via ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] se messa in relazione con il Palazzo, anche perché la scala già realizzata da Domenico Fontana «era misuratissima» (ibid.).
Nel 1652 Francesco Antonio apprezzò un epitaffio della chiesa di S. Aniello a Caponapoli; nel 1654 effettuò vari ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] moduli bibieneschi, e, all'esterno, della facciata ad avancorpo del teatro alla Scala.
Nel 1807, all'indomani dell'inclusione di Verona nel Regno d' architetti veneziani come Giannantonio Selva e Antonio Diedo. Analogamente il palazzo municipale di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] stavolta per l’interno di essa), Pazzi lavorò al medaglione di Antonio Targioni Tozzetti (1857) e portò a termine il monumento di studenti: Pazzi realizzava i bozzetti e i modelli in scaladelle opere, mentre gli allievi si occupavano di tutto il ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] , realizzandovi lo scalone e la parte dell'edificio verso il cortile, e ultimando il secondo in base al disegno del Longhena. Durante l'ultimo decennio del Seicento gli Zane gli commissionarono una nuova grande scala nel loro palazzo presso S. Stin ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] – su invito di Antonio Di Penta, suo compagno di studi – un fabbricato in piazza della Vittoria a Campobasso (1936 fino in tarda età, rivolgendo sempre più l’attenzione alla scala paesaggistica: alla fine degli anni Ottanta, ideò per Fregene ( ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...