VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] F. Barigioni, come, più tardi, insieme con Antonio Valeri, innalzò a Pesaro la chiesa di S. dell'insieme: soltanto la scala regia, una delle più alte concezioni liriche dell'architettura, par che si svincoli dalla meditata, serena armonia della ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 6 punti. Analizzando, tuttavia, l'andamento dell'indicatore a scala provinciale, emergono divari particolarmente vistosi e e soprattutto scoperto un'iscrizione metrica dedicata a Silvano da Antonio Balbo, proconsole d'Africa in età severiana, che si ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] l'impegno conoscitivo del territorio e della catalogazione su scala regionale dei sistemi urbani (97 catalogati di Palermo, ai castelli di Mussomeli e Mazzarino, alle chiese di S. Antonio Abbate ad Aidone, di S. Silvestro Papa a Calatafimi, di S. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] le tendenze avviatesi negli anni Settanta, pur se, a scala provinciale, scomparirebbe il segno negativo per L'Aquila, mentre , S. Francesco, SS. Cosma e Damiano, S. Antonio Abate, S. Maria della Selva. Carsoli: S. Maria in Cellis, borgo medievale. ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] adattandosi alla sua conformazione; alcune delle più vecchie hanno l'aspetto di scale. La parte vecchia ha qualche modo ai movimenti repubblicani del 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi, prestò giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] tratto della Valle del Tagliamento e della Fella, gran parte del bacino della Verzonassa bifore gotiche, al quale si accede da scala esterna, e torretta angolare veneta con l Venzone fu validamente difesa da Antonio Bidernuccio capitano di Venzone, e ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] le quali la monumentale e complessa Scala del cielo (1995). Nel 1983 gli è stato assegnato il premio Presidente della Repubblica dell'Accademia di San Luca e, nel 1998, il premio Antonio Feltrinelli per la scultura dell'Accademia Nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818)
Alexandra Andresen
Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, [...] und Lied di G. Mahler, 1984, per il teatro alla Scala di Milano). Conclusa l'esperienza didattica all'Accademia di Brera Milano (1980-87). Nel 1983 ottenne il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la pittura. Alla ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] ai giorni nostri: la piazza.
Le città della civiltà micenea, come Micene e Tirinto, presentavano pianificazione urbanistica su larga scala. Realizzarono infatti una serie curvo.
Altri architetti, come Antonio Averlino detto il Filarete, Leonardo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] livelli di pianciti lignei, verisimilmente dotati di scale di raccordo. Anche la cinta della riva sinistra raggiungeva la Senna a E accanto a S. Antonio da Padova, secondo un modulo destinato a ricorrere in tutti i monumenti della capitale legati al ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...