ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] di Giovanni, dato che gli altri due Acquaroni, Giuseppe ed Antonio, morirono ben più tardi. A conferma di ciò sta il Montorio e il Prospetto dellaScala e Chiesa della SS. Trinità dei Monti;una ricostruzione dell'AnticoForo Romano,incisa in ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] rivissuto attraverso il delicato uso dellascala cromatica congiunto all'innata predisposizione Pietro Paoletti pittore bellunese dell'Ottocento, ibid., LVI (1985), pp. 151 s.; Id., L'ined. raccolta di Antonio Tessari costituita da preziosi disegni ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] . In queseanno è trasferito in qualità di vicario nel monastero di Isola dellaScala, l'amo dopo in quello di Bussolerigo.
Nel 1795 il C. . Antonio: S. Francesco riceve le stimmate, Battesimo di Cristo.;Ibid., oratorio di S. Antonio: Crocifissoe ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
RR. Harris
Scarse le notizie biografiche di questo pittore ornatista bolognese (cfr. Atti d. Accad. Clementina, Bologna, Accad. Belle Arti, ms., 1751, c. 156), attivo in Inghilterra [...] della sua attività: collaboratore dell'Amigoni, aveva lavorato, tra l'altro, alle decorazioni dellascala e della hall della 1739, e si stabilì a Parigi con il figlio Paolo Antonio con il quale probabilmente collaborò.
Morì nel 1758.
Le incisioni ...
Leggi Tutto
COZZI, Giuseppe
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 21 nov. 1671 da Benedetto, falegname, e da Angela Maria Contini. Fu architetto piuttosto noto ai suoi tempi perché operò anche fuori dell'ambito provinciale. [...] XVIII dal dottor Francesco Nicoli, ministro ducale, a Sant'Antonio presso Piacenza (ora Serena), non solo sulla base di quella del casino Nicoli - gli si può attribuire il progetto dellascala del palazzo dei marchesi Mischi in via Garibaldi che fu ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Giuseppe Antonio
Augusta Bubani
Nacque a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745), autore, a Bologna, della loggia e dellascala di casa Diolaiti in via S. Donato [...] S. Lucia (ora liceo Galvani) del 1742, la facciata del palazzo Calari e la scala di quello Lodi del 1743, ambedue in via S. Stefano, il tempietto dell'antica villa Zambeccari al Martignone, eseguito nel 1746 insieme con il figlio Camillo. Secondo l ...
Leggi Tutto
AMELI, Paolo
Mario Pepe
Successo nel 1741 a Gabriele Valvassori come architetto della famiglia Pamphilj, eseguì per il principe Camillo la facciata del pal. Doria sull'od. via del Plebiscito, a Roma, [...] successivamente i disegni per i magnifici stucchi dellascala del palazzo, commessigli dal principe Giovan suo cognome, come fanno fede documenti dell'archivio Doria, è Ameti: è probabilmente l'Amelli Paolo Antoniodello Zani.
Bibl.: Roma antica e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] capacità di nodo di comunicazione, esplicata, da allora in poi, a scala nazionale, in qualità di raccordo tra il Nord e il Sud d’ in battaglia e i triunviri rimasero arbitri dell’Impero.
Mentre Antonio si accingeva al compito di procurare forze ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Storia di una città», 1869-70), rappresenta su scala cittadina la storia della R. e dei suoi governanti, o quando, in (S. Nicola Taumaturgo, 1113 ca.; chiesa della Natività della Vergine nel monastero di S. Antonio, 1117 ca.; chiesa del monastero di S ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Antonio Esposito, venne ucciso in uno scontro a fuoco con i carabinieri nella “strage di via Fracchia” insieme ad altri tre terroristi.
Per gli anni 1980 si è usata l'espressione “fronte del porto”, a significare la profonda crisi delloscalo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...