FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] al Denver Art Museum, e il S. Giovanni Battista e s. Antonio abate a Tucson, Arizona, St. Philip's in the Hills) tabernacolo in origine sull'angolo tra piazza S. Maria Novella e via dellaScala a Firenze (ora sostituito da una copia, l'originale è in ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] F. appartenne alla cerchia del figlio di costui, Antonio Felice, dal quale apprese "la bellissima prerogativa di imitare dellascala che conduceva al piano superiore, sia a quello della cosiddetta "Scuola delle Conclusioni"; nella prima sala della ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] sua bottega e quanto in essa contenuto al figlio del G., Antonio, per cui si può concludere che i rapporti personali e professionali Novella, riferendosi evidentemente alla sua residenza in via dellaScala. Nel 1458 risulta che avesse tre botteghe: ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] Maderno, sovrintese ai lavori dellascala a lumaca nella "casa grande" dei Barberini ai Giubbonari, della quale i due si occuparono dell'Archivio di Stato di Roma riguardanti la sua attività sono del 14 maggio e del 2 ag. 1627.
Il figlio Luca Antonio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] da una cappellina annessa al convento di S. Martino in via dellaScala e acquistate da John Temple Leader per il castello (gli autoritratto del pittore e uno dei tre ritratti che gli fece Antonio Ciseri: ché il B. fu spesso modello di colleghi, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] al duca, dipinta nel 1712 sul soffitto e sulle pareti dellascala del "Prinzenbau" (ibid., tav. 109); l'affiresco con gli Dei dell'Olimpo e la Gigantomachia dipinto nel 1716 sul soffitto della galleria orientale degli specchi; l'affresco del 1717 sul ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] ; quando Pio IX nell'agosto del 1852 visitò il suo studio decise di acquistare l'opera, per collocarla ai piedi dellaScala Santa presso S. Giovanni in Laterano, dove fu trasportata il 6 dic. 1855. L'episodio viene raccontato da Moroni (1854 ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] Antonio Glisente detto Magro e Pompeo Canepari, il G. ottenne numerosi incarichi occupandosi, ad esempio, delle 'ultimo incarico affidato al G. è dell'agosto 1573, quando fu inviato a Isola dellaScala nel Veronese per esaminare il progetto presentato ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] sua direzione i pittori Bernardo Castelli, Gherardo Spini, Alessandro Turchi e Antonio Bassetti (Heilmann, 1973, p. 111; Schleier, 1983). Anche della loggia d'ingresso raffiguranti le personificazioni dei cinque continenti, la decorazione dellascala ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] discusso. L'unica opera certa è la decorazione della cappella Guantieri in S. Maria dellaScala a Verona, con Storie di S. Filippo Benizzi col Bambino e un committente fra i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista firmato "Iohannes Baili", scoperto ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...