GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] datato 18 luglio 1348 attesta, infatti, che G. insieme con Antonio di Giacomo di Castellazzo di Peglio e Comolo di Goffredo di statua equestre di S. Alessandro e quelle di Can Grande DellaScala e di Mastino II (Meyer). Quest'ultima attribuzione è ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 330-332; Della Valle, 1786 della volta delladelldelladella volta delladelldelladella sede delladella cappella delladelldellaScaladelladelladella volta delladella Pinacoteca nazionale della L’elenco delle pitture, sculture relazione delli huomini delle ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Crescenzio. Nei primi mesi del 1440 il G. prese in moglie Antonia, figlia di Viva di Pace Pannilini, che gli recò 200 fiorini p. 67; A. Liberati, Nuovi documenti sul Pellegrinaio dello spedale di S. Maria dellaScala, ibid., IV (1929), pp. 240 s.; M ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] solo alcune pale d'altare, fra cui la Trasfigurazione di S. Maria dellaScala (ora in S. Fedele; disegno nel Teyler's Museum di Haarlem), la Vergine col Bambino e santi in S. Antonio Abate (opere entrambe datate 1565), la Circoncisione (1572) e la ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] il 1930 realizzò la nuova tomba di Ludovico Antonio Muratori in S. Maria della Pomposa a Modena. Nel 1930 Pio XI gli in partic. p. 140); G. Tintori, Storia del Museo, in Museo teatrale dellaScala, I, Milano 1976, pp. 7-19; R. Bossaglia, Ludovico P., ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] e metà del sec. 14°; Siena, Ospedale di S. Maria dellaScala), ora più semplicemente imitativo nei confronti dei prodotti renano-mosani o artista delle due placchette circolari con S. Elisabetta d'Ungheria (Parigi, Louvre) e S. Antonio (Berlino ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Catafalco eretto nella Regia Ducal Collegiata di S. Maria dellaScala in S. Fedele pel triduo solenne di esequie le comte Marcolini…);due stampe per le esequie della regina di Sardegna Maria Antonia Ferdinanda, celebrate nella cattedrale di Alba, il ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] Galli Bibiena, fu pure allievo di Marc'Antonio Chiarini; lo conferma l'opuscolo inedito Primi elementi , autore dell'apparato decorativo della facciata e dellascala, con fregi "a stampa" ad imitazione di un cornicione dell'edificio preesistente ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] attestano la nomina del pittore a gonfaloniere della Compagnia di S. Antonio nel Terzo di Camollia a Siena (Raffaelli la Chapella del Pelegrinaio» (Bacci 1944, p. 101) dell’Ospedale dellaScala di Siena, anch’esse oggi perdute (Fattorini, 2014, ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] a destra (Brisighella); i Ss. Giorgio e Maurelio nell'oratorio di S. Ludovico; i Ss. Antonio e Filippo Neri, probabilmente a fresco, all'ingresso dellascala a lumaca del castello, e già sostituiti nel 1770 da dipinti murali di Giuseppe Travagli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...