VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Italia, III (1929), pp. 123-41; A. Scala, Il patrimonio silvo-pastorale della Venezia Giulia e le possibilità di aumentarne la produzione, in decorativo, non senza contributo delle scuole provinciali: di Verona con Antonio Balestra (donde i Cignaroli, ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] del Leteo fino a Festo e al mare ci è suggerito da alcuni versi della Telemachia nell'Odissea (iii, 293-96).
Sulla cresta e le balze più parteggiato per Ottaviano contro Cnosso legata a Cleopatra e Antonio, si arricchì di nuovi quartieri al di là del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Portoghesi, Veneziani, Genovesi, Francesi. Nel 1447 Antonio Malfante inviò da Touat un dettagliato rapporto sui caratteristici del II millennio d.C. Su scala regionale, quasi tutti i siti dell'area di Dia sembrano essere stati abbandonati nell ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'inizio della guerra degli alleati italici contro Roma (Guerra Sociale, 91-88 a. C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi ad VI sec. dell'Iliade Ambrosiana (v. illustrazione). Data infatti da questo tempo il passaggio, su vasta scala, dal rotulo al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Tall Šeh Hamad, Berlin 2002.
Dur kurigalzu
di Antonio Invernizzi
Città dell'Iraq ubicata in località Aqar Quf, nella periferia dimensioni ancor più grandi e di fianco un monumentale corpo scalare. Sia il tempio sia il palazzo furono poi sottoposti a ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e la cittadina di Nikopolis (fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) presenta A. fitta di edifici del III sec. a.C., a quello di scalo marittimo di Barce. La fondazione della città di T. è messa in relazione con la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] da due ambienti, di cui quello di sinistra include un vano scala. Una scala si trova anche nell'angolo nord-ovest del nartece.
Alla prima pitture che la decoravano rappresentavano i Padri della Chiesa copta, Antonio e Paolo, Pacomio e Macario, Marco ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Antonio Tagliacozzo
Lo studio paleontologico si occupa della ricostruzione paleoclimatica e ambientale dell' mentre il ferro comincia ad essere lavorato su larga scala a partire dalla fase avanzata della prima età del Ferro. La metallurgia del ferro ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] l'utilizzazione delle risorse vegetali e lo sfruttamento degli ambienti acquatici: europala caccia
di Antonio Tagliacozzo
Uno i principali. Senza dubbio, anche se non su ampia scala, venne cacciata la varietà di elefante presente nel subcontinente ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] 10 anni più giovane di lui), nata dall'unione fra Antonio e Cleopatra. Salendo al trono, quell'africano romanizzato ( momenti del culto, in quanto collegata, mediante una scala, con l'interno della cella. Il recinto presenta a est un ingresso ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...