PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] l’opera divenne una delle più apprezzate del suo autore, giungendo persino sul palcoscenico dellaScala nell’autunno 1860. eredi di Peri donarono alla Biblioteca Municipale (oggi Biblioteca Antonio Panizzi) di Reggio i materiali di lavoro del ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] Antonio da Padova promosso dai minori osservanti.
Tuttavia, nonostante gli oratori da lui intonati per S. Maria della Pace, nei registri contabili della nella cappella regia e imperiale della chiesa di S. Maria dellaScala nel maggio del 1724, in ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] l'organo di S. Fermo maggiore (1757), quello di S. Maria dellaScala (1759 e 1768) e quello antegnatesco di S. Michele in Campagna arch. per la storia musicale, XI (1934), p. 7; O. Dell'Antonio, I frati minori nel Trentino, Trento 1947, p. 203; R. ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] per difficoltà finanziarie (l'impresa dellaScala infatti, dato l'alto costo della realizzazione scenica, chiese all'autore ), affidando l'incarico di scrivere il libretto al fratello Antonio. Rappresentata per la prima volta al teatro Sociale di Como ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] dedicato un mottetto nei Fioretti nuovi di frà Antonio Perconti, siciliano della città di Lecata, minor conventuale di San tutto settantadue, a 3-8 voci, su tutti i gradi dellascala; alcuni sono "con qualche stravaganza" e "piglian qualche licenza ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] dove venne male eseguita, dimenticata e dispersa.
Alla morte del figlio Antonio, le eredi donarono la musica che era presso di loro al il principio e la derivazione delle Dissonanze dall'unione delle sette corde dellascala in più terze successive" ( ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] dopo un anno dedicato ancora allo studio, ebbe luogo il 31 maggio 1841 al teatro La Fenice la prima esecuzione della sua opera Mastino I dellaScala (libretto di G. Fontebasso), cui fece seguito il 14 maggio 1842 nello stesso teatro l'opera buffa Gli ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] a 6 voci insieme a un dialogo a otto ..., Venezia, Figlioli di Antonio Gardano, 1574; Il secondo libro de madrigali a 5 voci, con i una serie di esempi di passaggi, sui vari intervalli dellascala (compresi quelli di sesta, settima e ottava, non ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] mettere in piena luce la sua non comune abilità direttoriale. Frattanto scioltasi nel 1898 la Società orchestrale dellaScala per difficoltà economiche e problemi di carattere organizzativo, fu il C. ad assumersi l'impegno di ricostituire, seppure ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] nel libro Della divisione del tempo della musica… (Milano 1770): il Sacchi aveva tra l'altro affermato che "i gradi dellascala musica sono a Milano dall'arciduca Ferdinando Carlo Antonio, governatore della Lombardia, quale precettore dei suoi figli ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...