AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] G. Mosca (7 novembre).
Si ignorano la data e il luogo della morte.
Bibl.: F. Florimo, Storia della Scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, II, Napoli 1882, p. 207; P. Cambiasi, La Scala 1778-1889. Note storiche..., Milano 1906, pp. 263, 265 ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] la scala e la loggia, ovvero nell'atrio, dove si colgono differenze modulari nel sistema delle che nel 1612 succedette al defunto Antonio Federzoni nella direzione del cantiere dell'erigenda collegiata dell'Assunta (ora cattedrale), affiancato dal ...
Leggi Tutto
AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] allievo di Marco Antonio Ingegneri -, del terzo libro dei Madrigali,a cinque voci (1592), dell'Orfeo (1609), Scala molto necessaria fatta con ogni brevità... a commune beneficio de principianti (1600 e 1608) di Orazio Scaletta.
La produzione dell ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Massimino
Elena Bassi
Figlio naturale di Sante il Vecchio, nacque a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì con il padre, che fu il suo primo maestro, a Ferrara, dove studiò anche [...] Facchinetti e l'architetto Antonio Foschini. Professò particolarmente S. Bartolomeo affrescò la scala del chiostro, rappresentandovi l Fonti e Bibl.: F. Bartoli, La pittura, scultura ed architettura della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 35, 36, 52, ...
Leggi Tutto
AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] mezzo di commesse militari garantite, ne iniziarono la lavorazione su scala industriale. L'8 apr. 1691 il duca di Savoia militari, mentre essi si obbligavano a fornire diecimila rasi di panno dell'altezza di due metri a lire 3,5 l'uno.
Queste lane ...
Leggi Tutto
APPARUTI, Antonio
Gino Roncaglia
Nato a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta del comune. Già fabbricante di armi, dal 1831 (o 1833?) si dette alla costruzione di strumenti musicali [...] Pur essendo preminente, la fabbrica dell'A., però, per mancanza di A., che aveva costruito un corno con scala cromatica, un concerto per corno e orchestra Modena 1886, pp. 9 s.; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti,Milano 1959, sub voce Gandini ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...