PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] delle aspirazioni agli inizi della carriera di riformatore, e la Vita Mauri testimoniava una fase iniziale di impegno riformatore su scala 1534) l’umanista Giovanni Antonio Flaminio ne compose una biografia all’interno della sua opera sulle Vite dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] 'offensiva militare su larga scala era al momento preclusa . Al forte di Sant'Antonio la mancata esecuzione dei lavori Parma, Roma 1886; P. Fea, Il duca A. F. e le cartte dell'Arch. napoletano, Parma 1914; A. Barilli, Nuovi documenti su A. F., Parma ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] con le scale, il sepolcro con la lastra tombale, una tomba sopra le colonne, un altare sopra quattro colonne e una Madonna. Alcuni pezzi citati nell'inventario della cappella, menzionati ancora nella descrizione di quest'ultima di Antonio Mongitore ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] (per la stessa città progettò la chiesa di S. Antonio Abate realizzata dopo la sua morte), o interpretandola dialetticamente, coronare anche a livello sociale il raggiungimento del vertice dellascalata professionale che connotava lo J. come il più ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] e al Correr di Venezia, sennonché la trasposizione su scala più ampia e in un medium meno estemporaneo riesce Parigi, ispirato a un prototipo canalettiano per il tramite dell'incisione di Antonio Visentini; o ancora, appena più tardi, le due vedute ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dal suo nume tutelare, Antonio Labriola, che egli continuò a spregiare in quanto colonialista (Storia della sinistra comunista, I, allo stato dei rapporti di forza tra le classi su scala mondiale. Secondo il determinismo bordighiano, al quale non era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] del duomo. L'arte della lana nominò Antonio di Banco capomastro dell'Opera del duomo di S Antonio e lo zio Iacopo di Niccolò Succhielli sostennero G. nelle sue aspirazioni civiche e nel successo professionale. G. seguì le orme paterne ma su scala ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] della Congregazione del Concilio, prefetto ne fu il cardinal Antonio Carafa. Dallo spoglio delle Declarationes . Marcello né abbandonare "quell'Abito, che gl'haveva fatto scala a tale altezza...". Gli stessi tratti il Giani delinea negli Annales ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] su scala europea destinata a consolidarsi definitivamente nella prima metà del Cinquecento con Antonio, Martino da Napoli che ci è conservata in copia. Nel maggio dello stesso 1483 Antonio Buonvisi sarebbe stato "Viceré de Abruzo", ma la notizia ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] inciso da L. B. Alberti sotto la cornice della riproduzione in scala ridotta del S. Sepolcro edificata nel 1467 nella 'opuscolo dedicato al Nogarola, è una rielaborazione della lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...