DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] mesi del 1385, mentre era ancora in carica, il D. si recò come ambasciatore di Francesco il Vecchio presso AntonioDellaScala, signore di Verona, nel vano tentativo di convincerlo a non rompere la pace con Padova.
Nell'estate del 1386 troviamo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Lodi. Manteneva allora anche buoni rapporti con i signori di Verona, se è vero che il 6 giugno 1377 Bartolomeo e AntonioDellaScala indirizzarono una lettera agli Anziani di Lucca per ottenergli la licenza di tornare in patria con la sua famiglia. D ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] primo in Verona per la porta di S. Massimo, apertagli dai partigiani viscontei. Vista l'inutilità di ogni resistenza, AntoniodellaScala si arrese, chiedendo però al suo vecchio avversario una tregua per trattare con il Visconti. Il B. gliela negò ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] 1387, insieme con Galeazzo Buzzoni, fu inviato ambasciatore alla corte di Gian Galeazzo Visconti per concludere una lega contro AntonioDellaScala.
L'anno successivo il D. fu inviato dal signore di Mantova, con Filippo Molza, al letto di morte del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] famiglia Dal Verme si era ormai da tempo riconciliata: egli risulta al comando di una squadra della cavalleria veronese inviata da AntonioDellaScala in sostegno dei Veneziani contro i Carraresi. L'anno successivo, poi, prese parte alla battaglia di ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] e i condottieri Giovanni Azzo degli Ubaldini e Giovanni Acuto nel corso delle operazioni militari condotte dai Carraresi tra Verona e Vicenza nel 1387 contro AntonioDellaScala.
Nel 1388, nel drammatico consulto che precedette la decisione di ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] scopo di saggiare il terreno. Si recò una prima volta dal Visconti il 14 giugno 1388, per informarlo della partenza da Firenze di AntonioDellaScala; il 6 luglio tornò nuovamente alla corte viscontea con l'incarico di sollevare la questione di Siena ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] doveva impedire che le compagnie di ventura di Everardo Suyler e Bernardo de la Salle si mettessero al servizio di AntonioDellaScala e raggiungessero Verona. La sua missione ebbe pieno successo: il C. inseguì il de la Salle quando questi attraversò ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] (1240). Reinsediatisi in città alla caduta del tiranno, rimasero sotto gli Scaligeri tra le più cospicue famiglie locali; AntoniodellaScala, ultimo signore di Verona, fu in effetti figlio naturale di Can Signorio e Taddea (o Margherita) Pitati. Nei ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] È ricordato per la prima volta nel 1386, quando partecipò alla fortunata battaglia delle Brentelle (25 giugno), contro le milizie veronesi di AntoniodellaScala, il quale, sostenuto segretamente dai Veneziani, aveva invaso lo Stato carrarese. Figura ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...