CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] sua biblioteca: si sa che lo fecero Matteo d'Orgiano, già cancelliere di AntonioDellaScala, Antonio Loschi, il più brillante umanista della corte viscontea, e Giovanni Manzini che entrò nella casa del C. nel 1387 come tutore del figlio Melchiorre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] di novembre di quello stesso anno il G. fu quindi inviato ambasciatore presso Bartolomeo e AntonioDellaScala, con il compito di esternare le condoglianze della Repubblica per la morte di Cansignorio, loro padre, e di congratularsi per la felice ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] l'ambiguo comportamento di Gian Galeazzo Visconti, allora alleato del Carrarese contro AntonioDellaScala. Il Visconti infatti, contrariamente ai patti che alla caduta dello Scaligero assegnavano Verona al dominio di Milano e Vicenza a Francesco il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] 1384 a Francesco da Carrara per il prezzo di 100.000, ducati.
Quando nel 1385 il signore di Verona, AntoniodellaScala, sovvenzionato e aizzato da Venezia, invase il territorio padovano con il pretesto di voler soccorrere Udine, in aspro contrasto ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] potrebbe contenere alcune allusioni al matrimonio, celebrato nel 1382, tra Samaritana da Polenta e il veronese AntonioDellaScala, benché tale data sia piuttosto tarda rispetto al presunto periodo di attività del musicista.
Ci sono complessivamente ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, pp. 61 s., tav. I; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (la signoria di AntonioDellaScala. 12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Arch. veneto, s. 5, XXII (1938), pp. 168 s., 172 s., 182, 196 s.; XXIV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] questa città.
F. era di nuovo a Verona nel 1375 secondo quanto testimoniato dai sonetti dedicati a Bartolomeo e AntonioDellaScala, i due figli naturali di Cansignorio succeduti al padre defunto nella signoria dando inizio a un periodo di sfarzi e ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] fatto che la sua prima comparsa certa nella vita pubblica risale al 1379. Nella pace tra Bartolomeo e AntoniodellaScala e Bernabò Visconti, insieme col consanguineo Pietro Simone è infatti menzionato «Nannes Pegolotus» (dunque, con l’ipocoristico ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] , No el gran tempo transcorso e 'l misto pelo, sarebbe stato composto dopo il 1381, quando il Vannozzo fu chiamato alla corte di AntonioDellaScala, "l'alto Signor" del v. 6, e prima del 1387, anno in cui Verona cadde in mano dei Visconti e Vannozzo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] Soldi Rondinini: si tratta di un atto del 1384, col quale AntonioDellaScala restituì a Iacopo quondam Luchino i beni che erano stati dell'avo, a Sanguinetto - centro della potenza fondiaria e giurisdizionale dei Dal Verme nella pianura veronese - e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...