ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Per acquistare maggior prestigio e potenza e condurre su scala sempre più vasta le sue speculazioni, l'A. intraprese lo unirono ai maggiori esponenti della finanza internazionale, la costituzione insieme col cardinale Antonio Pucci, degli "Uffici dei ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] lirico» I Lituani (Antonio Ghislanzoni, dal Corrado Wallenrod di Adam Mickiewicz).
Nel febbraio 1873 La Scala diede il ballo Le due gemelle (coreografia di Girolamo Pallerini); nel corso dell’anno Ponchielli, nominato cavaliere della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] disegni per la chiesa di S. Antonio Abate su strada S. Michele (l'attuale strada della Repubblica). Lungo il medesimo asse viario al Metropolitan Museum di New York, al Museo teatrale alla Scala di Milano, a Stanford (collezione privata), sul cui ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] ). Nella stagione di Carnevale 1797 si esibì alla Scala di Milano accanto a Elizabeth Billington nell'Ademira di Napoleone I, fu da questo nominato cantante da camera dell'imperatore. Antonio si trasferì quindi a Parigi, ove rimase sino al 1815 ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] vicino alle scale che conducono al coro (Ludovico da Modena, Vicende…, f. 24 dell'Appendice). In Bonaventura a Frascati (ibid., f. 461); una seta dipinta con S. Antonio fra arabeschi nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Mentana dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] .
I caratteri della produzione giovanile risultano evidenti nella prima opera certa, raffigurante la Scala di Giacobbe, Ciriè, presso la tenuta dello stesso banchiere.
L'impegno assunto dal G. si concluse dopo la morte di Antonio Faccio, per il ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] sormontato da una loggia con colonne ioniche, ispirò Antonio Niccolini nel disegno della nuova facciata del teatro S. Carlo di Napoli Tra il 1806 e il 1807 realizzò il nuovo corpo scala sul prospetto principale, costituito da due rampe ‘a tenaglia’, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] su scala locale, impadronendosi di Riolo, Bagnacavallo, Russi e Fusignano. Mentre Guido Antonio, passato furono stipulate e celebrate le nozze delle figlie Elisabetta e Barbara con Cecco e Pino di Antonio Ordelaffi, signori di Forlì; nel ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] 38, pp. 50 s.; N. Castiglioni, G.F. G., Milano 1955; A. Capri, Natura e interiorità in G., in La Scala, 1957, 86, pp. 37 s.; R. Vlad, Riflessi della dodecafonia in Casella, Malipiero e G., in La Rassegna musicale, XXVII (1957), pp. 44 s.; M. Mila, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] del fratello: il monumentale S. Antonio Abate affrescato, insieme con dieci episodi della vita del santo, nell'oratorio di abbandonò mai del tutto la realizzazione di opere in scala più monumentale (pale d'altare e affreschi), incontrando tuttavia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...