FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] del 15 genn. 1448 ed è relativo alla dote della futura moglie, Angela di Antonio Franceschini, dalla quale ebbe un figlio, Stefano. Un 1495 e il 1496 con la costruzione di una scala sul lato nord delle logge, progettata da Bernardino di Martino e da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] ormai definitivamente l'ipotesi che F. fosse figlio del pittore Antonio da Viterbo, di cui fu invece quasi coetaneo. Nulla è , eseguita in scala ridotta rispetto alle altre). La piena adesione di F. alla tradizione della pittura tardomedievale, vivace ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Pantheon nel Museo di Kassel: "Antonio Chichi, Architetto, Roma 1782".
in cui era nato e fu sepolto nella fossa comune della chiesa di S. Nicola dei Prefetti.
La serie completa calcoli per la riduzione in scala dei suoi modelli. Originariamente le ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] . I lavori furono affidati al fabbro murario Antonio Fontana sotto la direzione del B., che (v. i disegni attr. al B. nel Gabinetto naz. delle stampe, Fondo Corsini, vol. 44, H 32, nn. 70421 a ordine unico su piccola scala ed inserito in un contesto ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] delle stampe (Fondo Palatino) e in quella libraria della Biblioteca Nazionale di Firenze oltre che nella Braidense di Milano.
È dubbio se Antonio da ballo e una copertina per musica Teatro alla Scala-Carnovale di Milano (1835 c., entrambe da dis. ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] richiamano esplicitamente alla grande decorazione parmense di Antonio Allegri detto il Correggio, di cui in Museo teatrale alla Scala, I, Milano 1975, p. 120, tavv. 273-276; G. Cirillo, I dipinti, in Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] scala dei giganti in Palazzo ducale.
La formazione artistica di B. va appunto posta nell'ambito di Antonio Bregno, Antonio 16 dic. 1520 prometteva di eseguire la porta maggiore della chiesa della Madonna delle Grazie. Morì intorno al 1520-21, forse a ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] portico (1653-59) della chiesa dei gesuiti, S. Salvatore, nello Staré Mĕsto. Dal 15 giugno 1652 al 16 marzo 1656 fu sicuramente impiegato dai Lobkovic a Roudnice sull'Elba (Boemia nord-occidentale) alla ricostruzione su vasta scala del castello. Fra ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] In tal senso, si segnalano soprattutto quelli (1735) d'ampliamento dell'archivio del banco - per cui, secondo la consuetudine dell'epoca, espressero pareri gli autorevoli architetti Domenico Antonio Vaccaro e Luca Vecchione - che si svolsero sotto la ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] sulla scaladella canonica di S. Simeone Piccolo, raffigurante un Angelo in atto di presentare il modello della chiesa ai ss. Simeone e Giuda. In base a considerazioni stilistiche, sembra pure essere stato terminato dal C. un Miracolodi s. Antonio di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...