FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] da Antonio Canova, è tutt'ora custodito presso il Museo dell'Arsenale di Venezia. Nel dicembre delloScala lavorando per le opere Cinna, di A. Prati, nel dicembre del 1792, ed Egilina, di G.B. Borghi, nel gennaio del 1793.
Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] , aderì completamente alle tematiche derivate dalla produzione di Antonio Cordini da Sangallo il Giovane, e questo ha la scala capitolina; tuttavia il progetto prescelto fu quello proposto da Della Porta (Benedetti - Zander, p. 309).
A conferma delle ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] di conferme documentarie gli ulteriori spostamenti del C. in Russia e in Argentina, segnalati dallo Scala e da Ambrogio Croci (pare che nel distrutto archivio dell'architetto si trovassero disegni datati Buenos Aires 1871).
Nel 1861-65 il C. lavorò ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] F. per il completamento dell'edificio). Sicuramente, comunque, l'atrio e la scala del palazzo vennero eseguiti ( Cimitero, EE 107; G.A. Soriani, Supplemento stor. sulle origini e progressi della città di Lugo, Lugo 1834, p. 86; L. Quadri, La vita ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] Pier Antonio Avanzini e Bernardino Ferrari, oltre a F. Natali, responsabile delle decorazioni a quadratura sulla volta dello 1706 al 1712 si scala la decorazione a quadratura del coro, del transetto e della cupola della chiesa dei teatini di S ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] appaiono le maschere di 24 venti. La scala è indicata sul margine superiore della carta. La toponomastica è scritta parte in fedele copia è quella pubblicata da Francesco Paciotto a cura di Antonio Lafreri nel 1557. Nel 1621 l'abate Paolo De Angelis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] ossia nella casa del defunto Antonio degli Atti, fratello di Isotta G. era indicato come l'autore delle miniature del De re militari di Roberto per aver depinto in lo muro de corte sopra la scala de li signori priori l'arme del gubernatore", datato 20 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] cita "dipinti di varij ornamenti di quadrature ed arabeschi da Antonio Ferrari e Giacomo Filippi d'ordine del card. L. Casoni decorazione della cappella di S. Rita nella chiesa di S. Giuseppe, eseguita insieme con il padre e Francesco Scala ( ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] sostituito con altro di Francesco Bedeschini; La prova della vera Croce e un S. Francesco di di sua mano un S. Antonio da Padova del 1643 nella omonima Bemardino, nel 1665, la balaustrata e la scala davanti alla tomba del santo là probabile che ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] e s. Anna, già collocata nel quinto altare a destra della chiesa di S. Tommaso ed ora nel convento di S. Antonio a Torino (Tamburini, s.d. [1968], p. dopo il ritorno a Torino del 1750. Nella scaladelle Arie di palazzo reale si conserva la Famiglia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...