PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] c. 358r e Lira, 77, c. 50v; 1488, Compagnia di S. Antonio, ASS, Lira, 221, c. 414r e Lira, 91, c. 34r). Le Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria dellaScala in Siena, Pisa 1985, pp. 212-228 e passim; C. Alessi, P. ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] e Agnese di Antonio di Benedetto di Neroccio (forse parente del L.) dalla cui famiglia Francesco ricevette la dote il 26 genn. del 1469.
Tuttavia, nei documenti relativi ai lavori di Francesco di Giorgio nello spedale di S. Maria dellaScala tra il ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] per i quali Pesci più tardi eseguì delle pitture sulle pareti dellascala che collegava la chiesa di S. . Francesco, asta Dorotheum, Vienna, 18 aprile 2012, lotto 596; S. Antonio da Padova con il Bambino, asta Roma Babuino, 29 gennaio 2013, lotto ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] nel 1837 i conti Scotti di San Giorgio dellaScala gli commissionarono il progetto di ristrutturazione di quella partire dall'ottobre 1856 al G. si affiancò l'architetto Antonio Soncini, incaricato di sostituirlo nell'attività didattica.
In quegli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] nessi volterrani, il 6 febbraio 1493 un tale Biagio d’Antonio da Volterra abitante a Siena e Pietro di Domenico comparvero ), pp. 181-256; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria dellaScala in Siena, Pisa 1985, pp. 212, 214; A. Angelini, P ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] Ercole con la clava e la pelle ferina nelle nicchie dellascala (Arch. di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse vol. VIII).
Nel 1711 è documentata la partecipazione di un Antonio F. alla decorazione plastica del castrum doloris eretto il 14 ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di lavori nel complesso di S. Antonio dei padri teatini e in una stima per il campanile della chiesa di S. Agostino in Porta si occupò della chiesa e della canonica di S. Maria dellaScala. Nel 1646 espresse pareri circa la rottura dell'ornato ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] la stanza di Marte e la volta dellascala maestra della loro villa sulla Salaria, andata completamente distrutta quella già pubblicata nel Museo Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con brevi notizie intorno a’ medesimi compilate dall’ ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] Il Liber baptismorum per gli anni 1649-61 della parrocchia di S. Maria dellaScala a Chieri conferma paternità e maternità e lo e a Ivrea. In quest'ultima città collaborò con Antonio Bertola per approntare le difese contro l'imminente assedio dei ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] margini esterni del quadro si trovano, a sinistra, i santi Antonio abate e Fina e, a destra, il beato Bartolo Buompedoni 46, 55); nel 1344, quando ricevono dal rettore dell'ospedale di S. Maria dellaScala il compenso per tre tavole; e nel 1347, anno ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...