CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] s. Giustina per la basilica di S. Antonio. Il dipinto (ora sulla scala che conduce alla biblioteca) fu consegnato nel pp. 348-367; G. Fiocco, G. C. a Padova, in Atti e mem. dell'Accad. di scienze,lettere e arti in Padova, LXXIX (1966-67), 3, pp. 225- ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] della cultura a La Spezia, dimostrando un’insolita attenzione per la scaladelle parabole creative di vari esponenti dell’avanguardia con i quali intrattenne stretti rapporti amicali: Martin Bradley, Pedro Cano, Romano Rizzato Lotto, Antonio ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] giovanili si dedicò all'attività scultorea sotto la guida dello zio Antonio Calcagni. Alla morte di questo, nel 1596, e delle Sibille, il riquadro con la Scala di Giacobbe e, quali traduzioni bronzee dei modelli dello zio, il Trasporto dell'arca ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] delle Grazie. A Sacco, oltre che per i Fedrigotti, dipinse nella chiesa della Trinità e forse in quella delle agostiniane (ora S. Antonio morì il 12 ott. 1759, quando stava affrescando la Scala di Giacobbe nella chiesa di Villa Lagarina.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] 'affresco della Pietà, ambientato sullo sfondo delle colline fiorentine, posto sulla parete di una scala che Firenze 1992, pp. 173 s.; A.G. De Marchi, G. d'Antonio da B., pittore eccentrico nella Firenze rinascimentale, in Paragone, XLIV (1993), 515- ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] da Antonio Niccolini nella villa Gallo e nella Floridiana. Ma della Dupont va indicato soprattutto l'originale ornato delle due ordini, troppo bassi; riserva che può ripetersi per la scala aperta in fondo al cortile, ove il G. ugualmente adotta ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] . Non mancano le citazioni-omaggio sia al Basile (scala d'ingresso) sia al Sommaruga (torretta e terrazzo 1932), l'albergo S. Antonio a Inveruno (1934), la villa Riva a Favria Canavese (1936) e l'edificio a uffici dell'ACNA (Aziende colori nazionali e ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Lo stretto rapporto con i capimastri (in specie gli Scala di Carona) non solo si documenta da varie fonti Antonio Feletto.
Disposto lungo salienti e architravi, il soggetto angelico – quasi una sigla dello scultore – ritornò nel portale della ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] fissi né giorni di festa, alle necessità dell'agenzia. Nel 1949 nacque il figlio Antonio.
Negli anni del dopoguerra, con il Scala nel 1946, ai leggendari episodi di cronaca nera tra cui l'epopea della banda Barbieri-Bezzi con il tragico epilogo della ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Domenico a Taggia (1665) con Scala e Solaro e l'altare della cappella Morando nella chiesa genovese della Ss. Annunziata del Vastato (1673 i figli di Giacomo, Bernardo Virgilio e Giacomo Antonio, e poi Giuseppe Bernardo figlio di quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...