MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] a Enrico Mylius e Antonio Kramer del 1860 (Tedeschi, 1995, p. 84), i busti di Gioacchino Rossini alla Scala e di Luigi Sabatelli l'esecuzione del Monumento a Leonardo da Vinci in piazza dellaScala, inaugurato nel 1872.
La statua di Leonardo è posta ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Mentre era allievo dell'Accademia gli furono commissionati da Bartolomeo Gera un busto di Antonio Canova e dal Eger dove, su commissione del Pyrker, eseguì, ai due lati dellascala grande conducente alla cattedrale, nel 1839 le statue di S. Paolo ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] 1969, p. 93).
Nel testamento sono menzionati come eredi la moglie Antonia Dianora con i figli Giuseppe e Anna Maria e il fratello Silvestro da Ponte dellaScala (Strazzullo, 1969, p. 91). Nel libro dei conti del Pio Monte della misericordia sono ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] finestre e volte.
Come riporta Passeri, l'esecuzione dellascala di palazzo Caetani (oggi Ruspoli) permise al L. di Martin Lungo. L'Assunta in cima di esso è pittura di Antoniodella Cornia. L'angeli che tengono la Madonna in campo ametisto di metallo ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] a Piobbico nella sala Greca del palazzo del conte Antonio Brancaleoni, dove affrescò scene tratte dall’Iliade, particolarmente dovette trovarsi nell’Urbe e partecipare alla decorazione dellaScala Santa lateranense, dipingendo alcune scene ad affresco ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] affreschi nella cappella del Manto dello spedale di S. Maria dellaScala (cfr. I RR. Spedali Riuniti di S. Maria dellaScala, Siena 1913, p. sulle pareti della navata, a quanto si può giudicare dal frammento con la figura di S. Antonio abate ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] state affidate originariamente, intorno al 1683, ad Antonio Raggi, il quale per motivi di salute non Nava Cellini, Due opere di S. G. nella chiesa romana di S. Maria dellaScala, in Paragone, X (1959), 111, pp. 48-53; W. Buchowiecki, Handbuch ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] della madre (entrambi i monumenti, in seguito ricostruiti nella moderna cappella di palazzo Ginnasi, erano stati commissionati dalla G. rispettivamente, nel 1639, a Giuliano Finelli, e, nel 1646, ai fratelli Jacopo Antonio . Maria dellaScala, infine, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] Gloria e il Martirio del santo (Scalabrini, p. 198), e aveva da poco terminato la decorazione dellascaladell'attiguo oratorio di S. Maria dellaScala, dove aveva collaborato, a partire dal 1754, con lo stuccatore Pietro Turchi e, per le quadrature ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] del palazzo per il turismo, che doveva sorgere su un'area di proprietà della Banca commerciale italiana compresa fra largo S. Margherita e piazza dellaScala.
In vista dello svolgimento dei Littoriali del 1934, il D. nel 1933 eseguì i progetti, anch ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...