GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e imprecisioni da epigrammi di Sannazzaro e di Giulio Cesare dellaScala (Scaligero) e da Vasari, era ancor viva nel 1660 il proprio progetto. Alla fine venne preferita la proposta di Antonio Scarpagnino. Il modello o il disegno di G., che non ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] a due piani, con le scale ricavate nello spessore dei muri e con addossata una cappella quadrilatera, sembra essere quanto rimane di un ospedale.Una certa diffusione ebbe anche l'Ordine di S. Antonio (Antoniti), sorto alla metà dell'11° secolo. Quest ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] . per l'erudizione archeologica e la fantasia nell'invenzione che esso richiede. Al nono gradino dellascala vengono accostati Polidoro da Caravaggio e Antonio Tempesta (quest'ultimo era uno degli artisti di fiducia dei Giustiniani), nella loro veste ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] a Milano, ma proviene dalla cappella della Veronica in S. Maria dellaScala; il secondo, spesso giudicato opera di del Castello Sforzesco di Milano, in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Como 1944, pp. 305-308; M. Calvesi, S. P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] cui la raffigurazione della Vergine e il Bambino con i ss. Bernardino, Antonio abate, Francesco e . I, ibid., pp. 155-176; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria dellaScala in Siena, Pisa 1985, ad indicem; L. Dixon, G. di P.'s cosmology, in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , Siena (un affresco nell'ospedale di S. Maria dellaScala, raffigurante L'investitura del rettore con l'abito agostiniano da S. Sebastiano nel duomo di Siena, della quale il cardinale Antonio Casini si impegnò a rinnovare l'apparato decorativo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] le prospettive dipinte nel giardino del palazzo Del Majno e le decorazioni dellascala e della sala nella residenza Gambarana entrambe a Pavia (Bergamini, 1991, p. 196).
Antonio Luigi morì a Milano il 28 genn. 1774.
Giovanni Carlo Sicinio, figlio ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] l'adattamento delle grotte naturali e il n.-sacello interamente costruito; fra questi il n. sotto l'ex-convento di S. Antonio a 'acqua inseriti nelle spalle delle rampe di accesso; i piccoli n. al di sotto dellascala centrale, fino alle nicchie ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] dalla dichiarazione al catasto del padre Lorenzo di Piero d’Antonio, ‘succhiellinaio’ (ovvero forgiatore e/o venditore di ‘succhielli padre (che aveva comprato la casa d’abitazione in via dellaScala nel 1461) comprò una casa e terreni a Carmignano, ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] nel parlatorio annesso alla sagrestia di S. Maria dellaScala a Roma (Nava Cellini, 1956), un piccolo militaire de Malte, luglio-settembre 1960, pp. 27-30; G. Spagnesi, Giovoini Antonio De Rossi architetto romano, Roma 1964, pp. 119 s., 132, 237 s.; ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...