Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] tempio di Hera e il molo lungo, era una delle meraviglie dell'isola (Herod., iii, 6o). Opera di Eupalinos nel II sec. d. C. una scala di accesso con dieci gradini sostitul la rampa nel mezzo e furono prese da Antonio. Augusto rimise in posto le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] opera di Giovanni Antonio Dosio) insieme ad altri pezzi disegnati per l’occasione. L’impatto della Forma Urbis negli studi Atene) a dare la misura della modernità e della ricchezza documentaria della Forma Urbis (46 fogli, scala 1:1000), quanto il ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] ) che uno dei primi docenti dell’ICR fu Antonio Donghi per il settore delle tecniche pittoriche tradizionali: il pittore architettura anche a scala urbana.
L’archeometria nacque – nel periodo di massima focalizzazione del problema delle due culture – ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] la maggior parte dei suoi libri, Marco Antonio, per colmare i vuoti, cedette a Cleopatra 200.000 rotuli della b. di Pergamo (Plut., Anth., da porte situate nella parete d'ingresso della sala mediante scale di legno poste nel vano di accesso alle ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] analoghi nell'altro lato della piazza delimitanti un piano inclinato (una rampa o scala di accesso ad un di Orazio (presso la Chiesa di S. Antonio da Padova), Villa dei Munazi (in località Madonna delle Quattro Facce), Villa di Ovinio Paterno (in ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] guerre mitridatiche, dopò la spedizione di Marco Antonio e poi dopo l'occupazione dell'Armenia settentrionale da parte di Traiano. sempre ben compresi dagli artisti armeni.
Gli scavi su vasta scala eseguiti in Georgia (Iberia) hanno messo in luce una ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] nome di Antonia in onore di Marco Antonio; si fece inoltre costruire un palazzo nell'estremità nord-occidentale della città, protetto roccia; in fondo ad essa si trovano due cisterne. La scala immette, per mezzo di una porta ad arco, ricavata nella ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] alle case, gli scavi dello Hogarth misero in luce sulla collina più meridionale di S. Antonio, due profondi depositi con lastricate, talvolta a gradini per superare i dislivelli. Le scale indicano inoltre che le case avevano almeno due piani. Il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...