OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] per es. quello di s. Biagio (Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus.); una grande croce-reliquiario è perduta, il candelabro ., New York 1997; L'oro di Siena. Il Tesoro di Santa Maria dellaScala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997.C. Barsanti
Islam ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Cornelio Lentulo Marcellino. Nel 34 a. C. fu donata da Antonio a Cleopatra Selene, figlia di lui e di Cleopatra VII. Augusto 'intravedono avanzi di più antiche costruzioni; il livello dellascala e della cella è superiore a quello del Ploutonion. A N ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] dellascala evolutiva si pone Sangiran 4, rappresentato dalla parte posteriore della calotta cranica e dalla porzione inferiore della palafitte) adiacente che venne visitato nel 1521 da Antonio Pigafetta, dopo la morte di Ferdinando Magellano nelle ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] rinvenuta nel 1876 nell'orto e oggi nel pianerottolo dellascala interna dell'od. ospedale di S. Giovanni), che "presenta a Capranica; il sepolcro di Antonio de Vitulis di Viterbo (m. nel 1405), di cui resta un frammento dell'epigrafe con la firma ( ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] noto col nome dei Cinquanta Arconti. Riavuta la libertà da Antonio nel 38 a. C., la città godette di grande : restano tracce sia degli incassi per gli stipiti lignei della porta che dellascala che portava al cammino di ronda.
Lungo tutto il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] della vita religiosa.
Altro elemento nuovo, che in questo momento diviene pressoché costante, è la torre campanaria; la capillare diffusione dei campanili - la pianta di R. di Antonio oggi inglobato nel complesso dellaScala Santa costruito nel ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] la fine del sec. 13°, con l'elezione di Alberto I DellaScala (1277-1301) a capitano del popolo a vita, iniziò la signoria con un ciclo francescano e la Crocifissione della cappella di S. Antonio, conformandosi comunque ai medesimi partiti decorativi. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] a due piani, con le scale ricavate nello spessore dei muri e con addossata una cappella quadrilatera, sembra essere quanto rimane di un ospedale.Una certa diffusione ebbe anche l'Ordine di S. Antonio (Antoniti), sorto alla metà dell'11° secolo. Quest ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] l'adattamento delle grotte naturali e il n.-sacello interamente costruito; fra questi il n. sotto l'ex-convento di S. Antonio a 'acqua inseriti nelle spalle delle rampe di accesso; i piccoli n. al di sotto dellascala centrale, fino alle nicchie ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] resa convenzionale dellascala cromatica secondo terne di sfumature di colore, ai fini della scansione plastica [...] per tanto mi tacerò" (ivi, 180). Con sincerità toccante Antonio da Pisa consiglia di risiedere sempre nello stesso luogo, perché "a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...