PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] (1240). Reinsediatisi in città alla caduta del tiranno, rimasero sotto gli Scaligeri tra le più cospicue famiglie locali; AntoniodellaScala, ultimo signore di Verona, fu in effetti figlio naturale di Can Signorio e Taddea (o Margherita) Pitati. Nei ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] Malaspina. Lo storico lodigiano Cesare Vignati riferisce poi che il figlio Giacomo sposò Samaritana da Polenta, vedova di AntonioDellaScala, ultimo signore di Verona, ma non ci sono certezze al riguardo (Codice diplomatico laudense, II, 1883-1885 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] È ricordato per la prima volta nel 1386, quando partecipò alla fortunata battaglia delle Brentelle (25 giugno), contro le milizie veronesi di AntoniodellaScala, il quale, sostenuto segretamente dai Veneziani, aveva invaso lo Stato carrarese. Figura ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] 1970, pp. 375 s.; N. Mineo, Vitaliani Vitaliano, ibid., V, Roma 1976, pp. 375 s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad AntoniodellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, p. 372. ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] Tra il 1381 ed il 1387, in qualità di "magister theologiae" il C. fu a Verona, dove compose un Liber deFato, dedicato ad AntonioDellaScala. Entro il 1388 il C. compose anche il trattato Proffismata secundum ordinem alphabeti, dedicato anch'esso ad ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Benedetto
Franca Ragone
, Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signore di Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] , sono attestati anche gli interessi letterari. L’umanista Giovanni Manzini della Motta gli dedicò nel 1388 un’opera in versi riguardante la sfortunata vicenda di AntonioDellaScala. A lui inoltre con espressioni di stima dedicò il proprio libro ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] dal padre nel 1386 contro AntonioDellaScala signore di Verona, e si distinse nella battaglia di Castagnaro (11 marzo 1387), che vide la disfatta dell'esercito scaligero (in quell'occasione il C. ottenne infatti le insegne di cavaliere). Un valido ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] Ladislao, in Arch. stor. per le prov. napolet., XI, (1915), p. 467; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (La signoria di AntoniodellaScala: 12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Arch. veneto, s. 5, XXIV (1939), p. 13; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió ...
Leggi Tutto
BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] signoria scaligera a Verona nella persona di Can Francesco, figlio di AntoniodellaScala, ora alleato di Francesco Novello da Carrara. Il 25 luglio 1391, sempre a fianco delle milizie di Gian Galeazzo Visconti, prende parte, nella pianura di Marengo ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Marcellise
Mario Carrara
Nato in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise, fu molto probabilmente allievo del grammatico veronese Marzagaia. Sposò nel 1364 Lucia di Giovanni, scultore: [...] Scaligeri. Per tale ufficio sottoscrisse al testamento di Cansignorio del 17 ott. 1375 e trattò a nome di Bartolomeo e AntoniodellaScala con Nicolò d'Este, marchese di Ferrara, per ottenere loro dall'imperatore Carlo IV il vicariato di Verona e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...