GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] di decorare il villino Pallottelli a via Nomentana a Roma, il G. eseguì i ferri battuti (cancellata, cancello, ringhiera dellascala interna, lampade: De Guttry - Maino - Quesada, ripr. p. 120) progettati dal maestro, che incise fortemente sulla sua ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] VII); nel 1350 fu inviato presso Mastino DellaScala di Verona per ringraziarlo della sua mediazione fra Venezia e l'Ungheria dedicata al doge Antonio Venier (21 ott. 1382-23 nov. 1400). Incompleta, perché si conclude con la fine della guerra di ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] , di villa Rotari Cartolari ad Avesa; i Ss. Antonio Abate, Valentino, Lucia e Apollonia nella chiesa di S 598 s.; G. Ericani, L’arredo della villa: sculture, affreschi e dipinti, in Villa Pindemonte a Isola dellaScala, a cura di B. Chiappa - A ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] divisioni dell’ottava, ottenesse lo stesso tipo di quinta su ciascun grado dellascala (Barbieri, 1983). La descrizione dell’archicembalo metà secolo (madrigali e sonetti di Pietro Barignano, Antonio Terminio, Veronica Gambara e Ludovico Ariosto).
La ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] altro rogito, in data 5 luglio 1556, del notaio Giovanni Antonio Castoldi, con il quale gli venne commesso di affrescare, con l'aiuto del pittore Gerolamo Colleoni, la cappella detta "dellaScala" nella chiesa di S. Agata di Martinengo (Bergamo), con ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] di Paolo Filippo Guantieri, di un’ancona destinata alla cappella di questi in S. Maria dellaScala. In precedenza, il 27 maggio 1440, il canonico Antonio Malaspina nel suo testamento aveva ordinato la realizzazione di due ancone lignee per il duomo ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] da Correggio, le conseguenze della congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello naturale Cangrande 2, pp. 299-302; Id., Per la storia della cultura veronese del XIV secolo. Antonio da Legnago e Rinaldo da Villafranca, ibid., LXII (1902- ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Norcia, conservatore di Roma, realizzò la cappella dell’Assunta in S. Maria dellaScala (1602-04). Nel 1611 terminò la dellaportiana , Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, p. ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] assecondare i suoi impegni e allevare i tre figli (Antonio, Lia, Gino iunior).
Dopo i successi parigini, replicati oltre a spingersi fino a Praga, portò al successo l’orchestra dellaScala da Monaco ad Amburgo. Frattanto completò la Sinfonia in la ( ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] coinvolto anche Tullio Lombardo.
Ben documentata è la commissione da parte dei procuratori de citra, Antonio Tron e Andrea Gussoni, dell'altare di Verde DellaScala, vedova del marchese Niccolò II d'Este, signore di Ferrara, morta in Venezia nel 1394 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...