SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] della Voce la prima monografia italiana su Arthur Rimbaud e l’anno successivo il romanzo Lemmonio Boreo, accolto con attenzione dalla critica e che Antonio presentata al teatro dellaScala. Presso Vallecchi curò la pubblicazione delle proprie Opere, i ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] d’Ungheria e a Genova. Nel 1387 un Antonio, figlio di Tommaso Obizzi da Lucca, fu fatto prigioniero nella guerra tra i da Carrara e i DellaScala, per i quali militava. Dal secolo XVI molti membri della famiglia si distinsero non solo per il valore ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] poetici di Marco Antonio Mozzi, Sonetti sopra i nomi dati ad alcune Dame Fiorentine della Ser. Principessa dello Studio, il provveditore del Monte dei Paschi, il rettore dell’ospedale di S. Maria dellaScala, i giusdicenti delle comunità dello ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] cittadino di S. Maria dellaScala, seguendo l’esempio di numerosi professori di medicina dello Studio.
L’ultima attestazione mandato ai cittadini fiorentini Guido Guiducci e Bartolomeo di Antonio di procurargli un incarico alla cattedra di medicina ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] 22 maggio 1332, mentre Robaldone si rifugiò presso Mastino dellaScala. Con i signori ghibellini di Verona aveva infatti da il potere ducale di Gian Galeazzo. Fu proprio il vecchio Antonio Tornielli a giurare fedeltà al duca per tutta la consorteria l ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] la propria posizione: nel 1825 l’acquisizione dell’archivio dellaScala portò il catalogo a 2200 titoli di proprietà 1899; Antonio, 1850-1899; Giuseppe, 1853-1902; e i gemelli Emilio, 1855-1933, e Pompeo, 1855-1935). Nella storia della famiglia, ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] (Torino 1830).
Nel 1834, alla morte di Giovanni Antonio, prese corpo il progetto di deporre la spada commemorativa che Amoretti, La verità storica su P. M.: dopo il ritrovamento dellascala esplosa, Torino 1961; M. Coda, I Micca nella loro genealogia ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] a Torino Savitri di Natale Canti e Emma Liona di Antonio Lozzi, che già aveva diretto in prima assoluta rispettivamente a Manon Lescaut e Aida. Dal 1926 affiancò alla direzione dellaScala una collaborazione con la Philharmonic Symphony di New York, ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] un S. Sebastiano, perduto, per la chiesa di S. Maria dellaScala a Verona (Vasari, p. 294). Circa due anni dopo si ai moduli lombardi si collocano anche la Madonna col Bambino, s. Antonio, angeli e il donatore di Princeton (University Museum of art) e ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] (noto anche come palazzo di Ludovico il Moro), residenza di Antonio Costabili, oratore del duca di Ferrara a Milano (ibid., pp origine veneziana appare la decorazione dei gradini dellascala di rappresentanza, ispirati a diversi esempi architettonici ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...