GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Bonelli, l'8 giugno, ingiunge al nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti di informare il G. che, a sbloccare il suo anche sotto l'influsso veneziano dellascala d'oro di palazzo ducale e dello scalone della Libreria Marciana, prevedeva di nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] cui la raffigurazione della Vergine e il Bambino con i ss. Bernardino, Antonio abate, Francesco e . I, ibid., pp. 155-176; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria dellaScala in Siena, Pisa 1985, ad indicem; L. Dixon, G. di P.'s cosmology, in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , Siena (un affresco nell'ospedale di S. Maria dellaScala, raffigurante L'investitura del rettore con l'abito agostiniano da S. Sebastiano nel duomo di Siena, della quale il cardinale Antonio Casini si impegnò a rinnovare l'apparato decorativo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] le prospettive dipinte nel giardino del palazzo Del Majno e le decorazioni dellascala e della sala nella residenza Gambarana entrambe a Pavia (Bergamini, 1991, p. 196).
Antonio Luigi morì a Milano il 28 genn. 1774.
Giovanni Carlo Sicinio, figlio ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] prigioniero a Gavardo. Divenne in seguito segretario di Regina DellaScala, moglie di Bernabò, ed ebbe, come ricompensa dei (p. 497), egli s'impadronì, assieme a Pandolfo Malatesta, di Antonio Visconti che si trovava nel castello di Cassano d'Adda e l ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di epitaffi Heroes, di Giulio Bordone alias Giulio Cesare DellaScala, che fu suo discepolo, e dal fatto che già visto già da J. Brunacci) e una voluminosa "genitura" dell'amico bolognese Antonio Campanacci, un astrologo che fu poi per lunghi anni suo ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] debutto scaligero poté realizzarsi grazie al padre: l’impresario dellaScala gli chiese di sostituire un buffo infortunato e di andare amanti vuoi musicisti (fra cui i tenori Giovanni David e Antonio Poggi) vuoi artisti (fra cui il pittore russo Karl ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Bartolomeo di Francesco da Bergamo per l’altare di Verde DellaScala nella chiesa dei servi di Maria, oggi ai Ss. nipote Margherita e il resto agli altri tre figli del fratello, Antonio, Giovanni e Marietta. Morì a Venezia dopo due giorni.
Ai ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] delle mostre marmoree appare assimilabile a quello dellascala, in particolare quello della morto.
Fonti e Bibl.: M. Colacio, Laus perspective cori in aede sancti Antoni patavi, in Id., Opuscula, Venezia, per Bernardino di Novara, 1486, c. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] del duca sino al 1º genn. 1476, quando gli successe Antonio Sicco. Sempre nel 1476 il B., che nel frattempo, a della Pace, in Roma.
Il B. aveva sposato, in età matura, Francesca DellaScala, figlia di Martino, del ramo marchigiano della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...