ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] segneranno di lì a poco la figura del giovane e svagato famiglio sulla destra o dell'ancella ai piedi dellascala nella Natività della Vergine: la mano dell'A., appunto. Così anche nell'episodio di Nettuno che suscita le tempeste, dove ricompaiono le ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] SS. Bartolomeo, Zenone, Girolamo e Francesco in S. Maria dellaScala (distrutto nel 1738). Citazioni del pittore appaiono ancora negli presente Gentile Bellini anche quando dipinse il S. Antoniodella collezione Kress di New York, firmato "Franciscus ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] Virgilio Cenni). Per iniziativa di due di loro – l’eremita Antonio Mattei, infermiere presso l’ospedale di S. Maria dellaScala, e don Virgilio Antonio Cenni, cappellano delle fanciulle dell’ospedale (morto il 15 novembre 1684) – all’inizio del 1675 ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] 3563 s.; C. Marinelli, Discografia e videografia delle opere di Giuseppe Verdi. Rigoletto - Il trovatore - La traviata, Roma 1998, pp. 162, 164 s., 184, 188 s.; V, Poggiali, Antonio Ghiringhelli. Una vita per la Scala, Urbino 2004, p. 192; S. Zucker ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Hōsō Kyōkai (NHK) di Tokyo. Con i complessi dellaScala cantò in numerosi concerti, eseguendo tra l’altro l’Aleksandr repertorio (L’italiana in Algeri, Acanta, 1975; Orlando furioso di Antonio Vivaldi, Erato, 1977; La Cenerentola, Sony, 1980; La ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] Dello stesso anno è il monumento a Francesco Orsini, già in S. Maria dellaScala: infatti la lapide (conservata oggi nell'atrio della . 128-188; Id., Marmi e lapidi di Milano nella villa Antona Traversi di Desio,ibid., XXVII(1900), pp. 131 s.; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] per la cappella di S. Antonio nel battistero (ora Museo dell'Opera del duomo). Alla pala di S. Pietro sono stati riferiti alcuni pagamenti corrisposti a Matteo di Giovanni nel 1460 da parte dello spedale dellaScala. Come si desume dai documenti ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] 1676 e comprendettero la costruzione della facciata, dell'atrio, dellascala e del cortile del palazzo. ; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 60 (sub voce Rossi, Giov. Antonio de'); Diz. enc. di archit. ed urban., II, p. 160; H. Hager, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] sono dedicati ai più insigni esponenti della Curia papale. Ad Antonio Bettini, futuro vescovo di Foligno, Pertici, Siena quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’ospedale di Santa Maria dellaScala, Siena 2012, pp. 35 s., 55, 183, 197; N. ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] nel 1898, entrò a far parte stabilmente dell’orchestra dellaScala, ma già da tempo aveva maturato l’intenzione Italo Montemezzi (1913) e Abisso di Antonio Smareglia (1914), in prima italiana Il cavaliere della rosa di Richard Strauss e Arianna e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...