DELLASCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] , s. 3, XIII (1972), pp. 132 s s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad AntoniodellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, pp. 730 s.; A. Castagnetti, Aspetti politici, economici e sociali di ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) DellaScala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] , scienze e lettere di Verona, s. 5, XVI (1938), pp. 27 ss.; E. Rossini, Verona dalla morte di Cangrande alla fuga di AntonioDellaScala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 689, 692, 751 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] Gli Scaligeri, Milano 1966, pp. 195, 205, 208; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad AntoniodellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 746 s.; Gli Scaligeri 1277-1387, a ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] e il Veneto, Firenze 1974, p. 48 s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad AntoniodellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 754 s.; R.Avesani, Il preumanesimo veronese ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] Accademia... di Udine, s. 3, III (1895-96), pp. 1-9; E. Rossini, Verona dalla morte di Cangrande alla fuga di AntonioDellaScala, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 700, 740 s.; Gli Scaligeri. 1277-1387, a cura di G. M. Varanini ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] (12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Nuovo Arch. veneto, XXII (1938), pp. 118, 119, n. 1; G. De Stefani B. e AntonioDellaScala, Verona-Padova 1884; G. Sandri, Bailardino e le sue ultime volontà (1270-1339), in Atti del R. Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] scienze e lettere di Verona, s. 5, XVI (1938), pp. 275 s., 283; E. Rossini, Verona dalla morte di Cangrande alla fuga di AntonioDellaScala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 291, 736 s.; Gli Scaligeri. 1277-1387, a cura di G. M ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] . Appena sette anni dopo, nel 1376, egli è già consigliere dei fratelli Bartolomeo e AntoniodellaScala, è, cioè, salito alle più alte e delicate cariche della signoria veronese. A. mantenne fino alla morte la carica di consigliere. Quali fossero i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] ), Elisabetta, Anglesia (re Giovanni di Cipro), Lucia (Federico di Turingia, poi Edmund del Kent), Mastino (AntoniadellaScala?), Elisabetta (Ernst Baviera-Monaco).
Da Beltramola de Grassi, Visconti ebbe Ambrogio, Enrica (Lotario Rusca), Margherita ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] la dominazione carrarese, preferì il 25 aprile darsi a Venezia. In risposta il C., dopo aver fatto arrestare Brunoro e AntonioDellaScala, successi al padre il 15 aprile, si affrettò ad occupare la stessa Verona (25 maggio).
Era quanto la Repubblica ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...