CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] rettore e dai deputati dello Spedale dellaScala. Si trattava dell'ultimo atto di una poco oculata amministrazione dei beni da parte del Cittadini.
Circa un secolo più tardi, nel 1721, Girolamo Gigli pubblicò a Roma per Antonio De' Rossi una raccolta ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] nucleo familiare di Sinatra vengono censiti cinque figli: Giuseppe d’anni 13, Antonio d’anni 9, Maria d’anni 8, Francesco d’anni 5 e , p. 285), del complesso extra moenia di S. Maria dellaScala (1771), e del collegio dei Gesuiti (1776). In quest’ ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] -136; Id., Note. sull'attività romana del Lilio e del Salimbeni, in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 33-40; Id., Gliaffr. dellaScala santa ed alcune aggiunte per il tardo manierismo romano, ibid., XLV (1960), I, pp. 111 s.; 2, pp. 325-335; Id., Sugli ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] 10 marzo 1727 Francesco ed Antonio Arrighi sottoscrissero il contratto per l'esecuzione del ciborio e della custodia in rame dorato e del 1755; e in particolare nella costruzione dellascala (ex novo), nella ristrutturazione di alcuni appartamenti ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] col Bambino e i ss. Giuliano e Sebastiano, oggi in S. Martino dellaScala a Firenze, e che Vasari riferisce prevalentemente a Toto (Vasari, 1568, 1881 seguaci, tra i quali il pittore e scultore Antonio Solosmeo, attivo anch’egli per i benedettini, e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] dell'Innocenza che accarezza la Fedeltà (1830-31); il gesso Il genio della caccia (Milano, Galleria d'arte moderna); e il Busto di Antonio eseguì il busto panneggiato nel 1840: Milano, Museo teatrale dellaScala), dedicò un carme (Regli, p. 18). Nella ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina dellaScala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] costruire una cappella nella chiesa di S. Maria alla Scala e finanziò la fabbrica del duomo (Arcari, 2018, del Consiglio ducale, si consumò – alla presenza della duchessa – un violento litigio tra Antonio Visconti e Barbavara (Cognasso, 1955b, pp. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] Palmieri; Antonia e Giovanna, votate alla vita monacale, morirono presto, prima della nascita della Benincasa.
Fin affidata al sacerdote Marcello Ferro, custode di S. Angelo dellaScala, poi rinchiusa nella casa di Antonina e Cassandra Raida devote ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] (perduto) eseguito dal C. per la cappella di S. Antonio (della Parte guelfa), sempre nel duomo, che era stato iniziato nel 1443 ’esterno del duomo di Prato – è raggiunto da una scala che si avvolge attorno al pilastro. È decorato da modanature ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] datato 1518, pannello laterale di un trittico, originariamente in S. Maria dellaScala a Verona, che vedeva al centro una Madonna col Bambino e S. alto si trova la rappresentazione della Madonna con il Bambino e i ss. Antonio e Francesco in gloria ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...