FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] venne chiamato a lavorare in palazzo ducale, dove eseguì gli affreschi dellascala d'oro tra gli stucchi dorati di A. Vittoria. Il in casa del mercante veneziano AntonioDella Vecchia, e il quadro con l'allegoria dell'Abbondanza, Mercurio e la Fama ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] sappiamo che in quell'anno il D. era ai bagni di Abano con Antonia Gonzaga e che fu poi vittima di una breve malattia.
Il 19 maggio IV) è collocato dal D. nella Verona di Bartolomeo DellaScala. L'autore dice di averne ascoltata la narrazione da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] della cupola (1633-34) a Orazio Gisolfo, lo stesso architetto che diresse l'esecuzione dellascala e della con scultori e argentieri e, in particolare, l'aiuto prestato ad Antonio Monte (da cui discendono i più noti autori di argenti, Biagio ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] politici della penisola, rafforzò nel Veneto la posizione del giovane Cangrande dellaScala, mentre attribuito a Mussato si legge in F. Novati, Poeti veneti del Trecento. Antonio da Tempo, A. M., Iacopo Flabiani e Andrea da Trebano, in Archivio ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] 1561. Tale monastero, detto "il monastero nuovo di via dellaScala", fu iniziato a costruire nel 1568.
Molto stretti furono , 185, 233; R. Cantagalli, Dalla cronaca fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] dell’altare maggiore di S. Girolamo della Carità (Fasolo, 1961, pp. 425 s.), il ciborio dell’altare maggiore di S. Maria dellaScala A lost work of C. R. recovered: the Altar of S. Antonio di Padova in Ss. Apostoli in Rome, in Architettura. Storia e ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] La raccolta accumulata presso la sua abitazione in via dellaScala, costituita con acquisti o doni degli autori o di poveri e nominò esecutori testamentari il fedele amico e confidente Anton Francesco Marmi e il nipote Lorenzo Comparini (figlio di un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] negli anni Venti dai nazareni Philipp Veit, Joseph Anton Koch, Friedrich Overbeck e Ludwig Schnorr von tempo» (Lettere, 2004, p. CLXXVIII). Ne risultò la Madonna dellaScala d’oro, replicata in una seconda versione inviata in America tramite Goupil ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] della chiesa di S. Maria dellaScala, che vantava il titolo di cappella reale. Le memorie del segretario della il controllo dei beni, in seguito alla nascita di un figlio maschio, Antonio (1699), dal suo matrimonio con Claudia Erba.
Il L. si recò ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] si apprende che allora aveva già sposato una certa Simona di Antonio di Monte, tavernaio genovese (pp. 189-191).
Nel 1400 Giovanni Battista e Andrea dell’oratorio di S. Caterina della Notte presso l’ospedale di S. Maria dellaScala. Che il pittore ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...