BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] Monteverdi, Viadana). Ed è noto il tentativo da lui fatto per il superamento della solmisazione escordale con la proposta di una specifica denominazione del settimo grado dellascala (Ba per il si bemolle, Bi per il si naturale).
Sorprendente risulta ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] A. iniziò, in S. Giovanni in Laterano, il monumento al card. Antonio Chiaves (m. 1447); ma, egli accusato di furto di reliquie, Innocenti a Firenze e di S. Maria dellaScala a Siena. Lo schema dell'Ospedale Maggiore, tuttavia, par derivare - ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] soffitto della cappella a destra della maggiore nella chiesa di S. Moisè con la Vergine in gloria e s. Antonio da svolge sul soffitto; agli stessi anni dovrebbe risalire anche il soffitto dellascala con La Virtù e la Fama; databile al 1770 circa ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] settimana santa.
Negli stessi anni frequentò la Compagnia dell'Arcangelo Raffaele, detta dellaScala, di cui facevano parte anche Cosimo de' nel ruolo della protagonista, il tenore Francesco Rasi, nella parte di Apollo, e il contralto Antonio Brandi, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] alla Fenice, la prima ripresa moderna della Diavolessa di Baldassarre Galuppi. Diventato assistente di Victor De Sabata alla Scala, vi debuttò nell’ottobre 1951 dirigendo un concerto con musiche di Francesco Antonio Bonporti, Brahms e Zafred, e ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] , due tavole laterali - a sinistra i Ss. Rocco e Antonio, a destra i Ss. Bartolomeo e Sebastiano - e a s.; F. Dal Forno, Gli affreschi di N. G. in S. Maria dellaScala, in Vita veronese, XXVI (1973), pp. 381 s.; G. Schweikhart, Fassadenmalerei ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] della Vergine, 1610 circa, Roma, S. Maria dellaScala), la Morte della Vergine di Caravaggio nella cappella Cherubini di S. Maria dellaScala con vari santi (I S. Gerolamo, Maddalena, Antonio e Francesco, Schleissheim, Staatsgalerie); pregò di essere ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] E. Borsook, Documents concerning the artistic associates of Santa Maria dellaScala in Rome, in The Burlington Magazine, XCVI (1954), pp. . 1.59).
In una lettera al collezionista messinese Antonio Ruffo del 14 novembre 1651, discutendo sul compenso di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] della croce con l'emblema papale o dalle colossali statue degli apostoli.
Nel 1583 il F. era impegnato nella chiesa di S. Antonio sia il progetto del nuovo edificio dellaScala Santa: la risistemazione della piazza privilegiò la visione offerta all' ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] meridionale nel territorio veronese verso il Po (Isola dellaScala, nonché Nogara e Ostiglia, cruciali per il dominio Ludovico che nel 1509 militò nell’esercito veneziano (ai comandi di Antonio Pio di Carpi, del quale aveva sposato una figlia), e ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...