ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Paolo è la Madonna dellascala, affresco distaccato dalla porta orientale di Parma e ora nella galleria della città. Può anche Madonna e i santi Girolamo e Maddalena per la chiesa di S. Antonio ove l'opera venne collocata nel 1528; è la Madonna di s. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] nel 1944, spostando un altare del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), riapparve un affresco, una splendida Maestà ( si impegnava ad affrescare la cappella del cimitero dello spedale di S. Maria dellaScala e, come conseguenza, gli veniva abbattuta la ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] dellaScala in Trastevere (ora Roma, S. Pancrazio), una delle prime formulazioni in pittura della transverberazione della santa di Mida e lo Scorticamento di Marsia (Braunschweig, Herzog Anton Ulrich-Museum).
Degni di nota sono anche i dipinti ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] 25 s. nota 58). Comunque sia, il S. Antonio Abate e il S. Nicola si scalano ormai verso il limitare del terzo decennio, in virtù dell’accentuazione della concretezza tridimensionale delle due figure, segnate nel carattere da quella familiarità con ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Daudet, Paul Bourget, Dumas figlio, i Goncourt insieme ad Antonio Fogazzaro, Gabriele D’Annunzio, Giosue Carducci e agli scrittori la denuncia sociale, espressa nel racconto In piazza dellaScala attraverso il personaggio del vetturino; in Camerati ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] definitivo (è noto ora almeno che Mario Bevilacqua, nipote di Antonio, avviò tra il 1581 e il 1584 le opere d’intaglio Sambonifacio, S. Maria dellaScala, Verona; Chiesa e convento dei Ss. Biagio e Cataldo, Venezia; Scala d’oro, Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] nell'amicizia di un compagno di conservatorio, l'istriano Antonio Smareglia, mentre Arrigo Boito gli proponeva un suo libretto pp. 107-111; G. Gavazzeni, Loreley di C.,in Conferenze dell'Ass. Amici dellaScala 1967-68, Milano 1968, pp. 107-124; J. W. ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] anno seguente, rispetto al decreto sulla predeterminazione dei punti dellascala mobile, più noto come Accordo di San Valentino.
Nel sociale on line, Eguaglianza & liberta, con Antonio Lettieri, Emilio Gabaglio, Guido Rey, Carlo Clericetti, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] , nel 1818, gli amici (Berchet, Beccaria, Cattaneo, Ciani, ecc.) inaugurarono nella sala Custodi dell'Ambrosiana il cippo marmoreo (oggi sul primo pianerottolo dellascala del Museo), con il busto opera di Canova (1815-17, gessi nella Gipsoteca di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] a Prospero Santacroce (circa 1645: S. Maria dellaScala), nessuno dei due è altrettanto raffinato nell'esecuzione. dopo la morte di Bernini nel 1680 e di Ercole Ferrata e Antonio Raggi nel 1686, egli fu considerato il primo scultore romano. Verso ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...