TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] scritta al disopra dellascala stessa, sotto una bifora: ESTO. MICHII. LOCV. REFVGII.
Le chiese sono di modeste proporzioni, adeguate al limitato ambito della cittadina, della quale seguono le evoluzioni edilizie: S. Pietro, S. Antonio, S. Agostino ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] con ornamenti scolpiti di straordinaria eleganza; tra esse si ricordano quella dellascala del palazzo Gondi in Firenze (Giuliano da Sangallo, 1490-1494), quella dellascala del pulpito del duomo di Síena (scolpita da Bernardino di Giacomo ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] di Sinalunga, tutta eleganze decorative nel taglio della scena e nell'aristocratico allungamento delle forme di Maria sotto la trama delle vesti di velo, nella Sacra Famiglia a Siena, in Santa Maria dellaScala, tra le più deliziose evocazioni del ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] di Lucca - guerra di Lombardia, contro Mastino dellaScala e contro Pisa - furono coinvolti nei grandi fallimenti nozze principesche. L'ultimo duca d'Atene, Francesco, figlio di Antonio II, fece rinchiudere e uccidere Chiara nella rocca di Megara; ma ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] per sempre, avendo egli per "operaio maggiore" fra Antonio de Villacastin. La costruzione del grande edificio durò venti Pantheon degl'Infanti. La porta SE. della chiesa, che sta nel lato dellascala del Pantheon, conduce all'antisagrestia, dalla ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] le facce).
È del Peruzzi la cantoria della chiesa di S. Maria dellaScala a Siena, ove un loggiato, nel dell'architettura, vengono ripetute e variamente riecheggiate. Nell'Italia Settentrionale, a Bologna nel S. Pietro e a Piacenza nel S. Antonio ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] nella persona di Antonio Provana, arcivescovo di Durazzo, poi di Torino. L'ultimo abate fu Pietro Antonio Maria Sineo ( eretta nel 1240 dal priore Giacomo dellaScala ed è decorata con affreschi rappresentanti scene della storia di S. Eldrado, in cui ...
Leggi Tutto
L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] , Francesco Turchi, Claudio Legrand, che compose la coreografia per lo spettacolo d'inaugurazione del teatro dellaScala (3 agosto 1771), Antonio Muzzarelli, Gaspare Angiolini; nel sec. XIX: Francesco Clerico, Urbano Garzia, Onorato Viganò (Amore e ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] dinastia dei conti d'Arco. Fu occupata nel 1348 da Mastino dellaScala e poi dai visconti. Nel 1413 la riebbero in feudo i in Monte, la primiceriale di Càneve, S. Marcello e S. Antonio di Chiarano, la curaziale di Padaro, ecc. Anche nelle ancone del ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Siena il 13 settembre 1436, e ivi morto circa nel 1518. Dalla moglie, Alessandra di Bernardino Cesari, ebbe sei figli, uno dei quali, Gerolamo, seguitò la sua arte. Scolaro del Vecchietta, [...] di S. Antonio da Padova nel Battistero di S. Giovanni in Siena; nel 1466 eseguiva l'Annunciazione della chiesa di S diviene opaco. Mediocri sono la lunetta di Santa Caterina nell'ospedale dellaScala (1500-1501), e le tavole di Torrita in S. Flora, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...