. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] da cui furon tolti i nomi delle note dellascala musicale. La diffusione della liturgia romana in occidente fece sopprimere Glielo aveva venduto, secondo l'Anonimo Morelliano, un "messer Antonio Siciliano" di cui non conosciamo meglio l'identità, ma ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] a mercurio differisce sensibilmente da quella del termometro a toluolo (la differenza è di circa 3° verso il centro dellascala, ma può raggiungere 30°-40° a temperature molto alte o molto basse); analogamente due termometri a mercurio, costruiti con ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] : rivive la forma bizantina nell'arca di Alberto dellaScala a Verona; rivivono forme medievali nell'arca del Medici a S. Lorenzo mentre il Pollaiolo adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di Innocenzo VIII in S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] dell'archeologia moderna. Poco altro si conosce dell'operosità del V. in questo suo primo periodo romano; ma certo dovettero in esso iniziarsi rapporti di collaborazione con Antonio potentemente classica, e dellascala circolare e delle sale e del ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] lavorarono i pittori Domenico Mondo, Fedele Fischetti, Antonio Dominici e gli scultori Tomaso e Pietro Solari, Andrea Violani, Paolo Persico e Tomaso Bucciano. Gaetano Starace affrescò sulle vòlte dellascala le Quattro stagioni e la Reggia di Apollo ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] cardinale Parisani, andando a Perugia, quale legato pontificio, mentre Antonio da Sangallo edificava la Rocca Paolina, condusse l'A. facciata ora principale del palazzo Marino, sulla piazza dellaScala, è pressoché interamente moderna, ma è condotta ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] è la raccolta dei disegni e dei manoscritti di Antonio Canova, del quale si conservano anche molti gessi originali incapace di sostenersi contro la lega capitanata da Venezia, Martino dellaScala la dà alla Serenissima e questa, subito, ai Carraresi ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] misero in sospetto il legato pontificio: questi, invitato Anton Galeazzo il 23 dicembre nel suo palazzo a udire la messa, dopo la sacra funzione lo fece prendere dagli sgherri, e ai piedi dellascala del palazzo gli fece tagliare la testa. Il figlio ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] dell'indipendenza. Divulgatasi appena la notizia, inattesa, della morte del duca, il 14 agosto pochi cittadini, Giorgio Lampugnani, Antonio giorno dopo grande riunione di cittadini nella chiesa dellaScala, senza che si sappia precisamente quel che si ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] completano il gruppo dei simboli evangelici; nel parapetto dellascala un curioso bassorilievo di marmo raffigura forse Federico fame a patti onorevoli.
Nel 1440 Bitonto era feudo di Antonio Caldora, poi di Giovanni, conte di Ventimiglia e marchese di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...