Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] successiva conferenza della pace del 1856 e la conseguente alleanza militare con Napoleone III, che porta alla vittoria è certo un sostenitore della finanza neutrale; al contrario. Nel 1858 il suo collaboratore Antonio Scialoja, polemizzando con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] il suo essere connesso con lo Stato e le società la porta a divenire civile e ad avvicinarsi alle altre scienze sociali «esibendo sostenuto il 15 maggio 1846 Antonio Scialoja in Per la inaugurazione della cattedra di economia politica nella Regia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] ecclesiastico intellettualmente vivace, grande estimatore di Antonio Genovesi – prese a cuore la della Scienza alla conquista della felicità rivela, alla prima mediazione tra «bontà assoluta» e «bontà relativa» della legislazione, tutta la sua portata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] ma come strade che, alternativamente percorse, possono portare ugualmente alla salvezza dell’anima (Mazzocco 1988, p. 257).
Qualche rivolte dal cancelliere visconteo Antonio Loschi (1368-1441) nei confronti della classe dirigente fiorentina, replica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] dedicata anche l’edizione definitiva delle celebri Lezioni di commercio di Antonio Genovesi, apparsa nel 1768.
La e amministrazione, a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P.L. Porta, G. Tonelli, Roma 2007.
W. Rother, Gian Rinaldo Carli, in Grundriss ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] governo, che gravava di dazi le materie prime importate dall'estero. A suo giudizio questi "portavano incagli e null'altro" giacché molte delle materie prime gravate dovevano comunque essere importate in quanto l'Italia non ne disponeva (dunque non ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] il quale combattè sulle barricate di porta Tosa. Al termine della rivoluzione si iscrisse alla scuola di come socio il cognato Antonio Biffi, che rimase in ditta fino al 1882.
Nel 1873, in occasione della Esposizione internazionale di Vienna, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] internazionale, bensì anche il portato d'una serie di difetti strutturali dell'economia e della società meridionale. La nuova citate e alle Note sulla questione meridionale e altri scritti di Antonio Gramsci si vedano: C. Levi, Cristo si è fermato ad ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] produttivi stessi.
La conoscenza dei coefficienti diretti porta a riformulare l'espressione dell'equazione di bilancio nella seguente maniera:
a , Milano 1978; M. D'Antonio, Analisi delle interdipendenze settoriali. Teoria e applicazioni empiriche ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] all'impresa, che si rivelano assai importanti ai fini della determinazione del risultato economico.
È così che nasce e 1969; Orlicky 1975; Farmer 1981). L'interdipendenza dei flussi porta a concepire l'approvvigionamento, il carico di macchine, l' ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...