• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [4783]
Economia [106]
Biografie [1997]
Arti visive [1016]
Storia [644]
Religioni [338]
Letteratura [225]
Diritto [216]
Archeologia [145]
Diritto civile [139]
Musica [106]

CORBINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Bartolomeo Anthony Molho Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] uno dei quali, Tommaso, redige la sua portata, il valore delle sue proprietà risulta di poco inferiore ai 10. 29v, e 1994. La sua portata al catasto del 1427, Ibid., Catasto, 17, ff. 299r-301r; quelle dei due figli Antonio e Niccolo in Catasto, 394 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GERLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo Arnaldo Ganda Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Porta Laudense nella parrocchia di S. Martino in Petra Lata, ancora sulla strada Nuova, nelle immediate vicinanze dell Gian Francesco, b. 578 (7 maggio 1490, 28 giugno 1490); Notaio Clerici Antonio, bb. 1049 (30 apr. 1492, 7 ag. 1494), 1050 (13 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] 1.725 pertiche, che nel 1608, alla vigilia della morte del F., giunsero alle 2.700, per vicino alla parrocchia di S. Eusebio in Porta Nuova, a Milano, pagandola 38.000 lire figli: Margherita, Camilla, Donato, Antonio e Faustina. Il patrimonio del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBLIA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBLIA, Fabrizio Giuseppe Galasso Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] nell'università di Napoli, il 6 maggio 1606: il che porta a stabilirne la data di nascita intorno al 1590. In breve tempo e dedicò al nipote del cardinale, Giovanni Antonio Zapata, canonico della metropolitana di Siviglia. Nel suo Discorso il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAUDO, Domenico Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAUDO, Domenico Ignazio Adriana Lai Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] e definitivo il cambio monetario e dal quale uscirà un editto "sul valore delle monete d'oro e d'argento che han corso ne' Stati" del 25 migliore di condurre la politica finanziaria egli non porta certamente contributi originali: è anzi sempre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] della cappella. Il B. ebbe due mogli: la prima fu Cecilia Arrighi di cui possediamo il testamento in data 17 ag. 1398, la seconda la pistoiese Billa di Francesco Brazzolini, vedova di Girolamo Arrighi, sposata il 16 maggio 1403, che gli portò della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BROCCARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra) Enrico Fiumi Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] in una pizzicheria gestita in Volterra da Bartolomeo di Antonio Colaini, al quale anticipa i capitali di esercizio sua famiglia. Al catasto del 1428 la sua portata è tra le più consistenti della città. Oltre a un ragguardevole patrimonio fondiario ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali